MASTER DI II LIVELLO
"Diritto penitenziario e Costituzione"
Corso di Master e suoi Organi
1. Per l’anno accademico 2022/2023 è attivata la decima edizione del Corso di Master di II livello in Diritto Penitenziario e Costituzione (DIPEC).
2. Il Corso è di tipo convenzionato, quale progetto didattico concordato dal Dipartimento di Giurisprudenza e i Dipartimenti dell'Amministrazione Penitenziaria (DAP) e della Gustizia Minorile e di Comunità (DGMC).
3. Il Direttore del Master è il Prof. Marco Ruotolo; la Coordinatrice didattico-scientifica è la Dott.ssa Silvia Talini
4. I riferimenti e i recapiti della Segreteria del Master
5. Il Consiglio del Master
6. Il Comitato scientifico
Piano delle Attività Formative
Ad eccezione della Spring School, le lezioni del Master si svolgeranno in modalità mista, con la possibilità di essere seguite anche tramite la piattaforma Microsoft Teams.
Le attività in presenza si svolgeranno presso i locali del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre, sito in Roma, via Ostiense, n. 159 e presso i locali della Scuola Superiore dell'Esecuzione Penale, sita in via G. Barellai, n. 140.
Alcuni moduli, specificati nel Calendario, sono erogati in modalità teledidattica (tramite lezioni videoregistrate); allo stesso modo, anche le verifiche del sabato saranno tutte effettualte in modalità esclusivamente telematica (non in presenza).
Il Master è strutturato in modo da:
- fornire al personale delle pubbliche amministrazioni, centrali e locali, l’opportunità di svolgere attività di aggiornamento e di riqualificazione professionale;
- consentire a coloro che operano, a diverso titolo, nell’ambito dell’esecuzione penale di perfezionare le conoscenze giuridiche nello specifico settore;
- fornire conoscenze multidisciplinari per lo svolgimento delle attività connesse alle nuove professionalità che operano nell'esecuzione penale;
- offrire ai giovani laureati la possibilità di completare e perfezionare la propria conoscenza delle materie attinenti al diritto penitenziario e costituzionale, anche per disporre di una preparazione adeguata ad affrontare i concorsi pubblici e la carriera nell’amministrazione.
Articolazione del Master
1. Nell’ambito del piano didattico del Master sono previsti i seguenti moduli didattici che possono essere unicamente seguiti dai corsisti iscritti:
- Modulo I “La funzione restaurative delle pene”
- Modulo II “Diritto penitenziario e sistema della fonti”
- Modulo III “Il sistema dell’esecuzione penale in cambiamento”
- Modulo IV “I diritti nell'esecuzione penale”
- Modulo V “Le diverse forme di tutela dei diritti”
- Modulo VI “Sicurezza ed esecuzione penale" – "Escursioni didattiche”
- Modulo VII “Oltre il carcere: misure alternative e di comunità" - "Escursioni didattiche”
- Modulo VIII “Escursione didattica - Visita all'Istituto Penale per Minorenni di Nisida”
- Modulo IX “Management e coprogettazione”
- Modulo X “Cultura e carcere”
- Modulo XI “Gli incontri del Master – Archivio”
- Modulo XII "Convegno conclusivo e discussione elaborati finali"
- Modulo Aggiunto "Spring School in collaborazione con il Centro di Ricerca European Penological Center (Ventotene)"
2. Allo studente che avrà seguito con profitto uno o più dei moduli didattici sopra elencati verrà rilasciato un attestato di frequenza.
3. Per i dipendenti DAP e DGMC la partecipazione alle lezioni del Master, regolamente attestata, è considerata attività di lavoro ordinario (art. 2 della Convenzione).
Inizio e durata del Corso
1. Le attività didattiche del Master avranno inizio nel mese di gennaio 2023, e termineranno nel mese di settembre/ottobre 2023.
2. La prova finale si svolgerà nel mese di settembre 2023.
3. È prevista una sessione di recupero per lo svolgimento della prova finale nel mese di ottobre 2023.