Convenzione tra l'Università degli Studi Roma Tre e il Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria per la realizzazione di un corso di "alta formazione" relativo ad un Master universitario in "Diritto Penitenziario e Costituzione"
L'Università degli Studi Roma Tre e il Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria (di seguito indicati come ROMA TRE, DAP), nel rispetto delle specifiche rispettive finalità istituzionali e dei vincoli dettati da norme e regolamenti vigenti, convengono di formalizzare i rapporti di collaborazione didattica e scientifica nell'ambito di aree disciplinari di comune interesse.
In tale quadro, verificata la corrispondenza degli studi e dei programmi didattico - formativi effettuati presso l'Istituto Superiore di Studi Penitenziari (di seguito denominato ISSP) con quelli previsti dal master universitario di secondo livello in "Diritto penitenziario e Costituzione" (DIPEC) attivato presso ROMA TRE, le parti si impegnano a definire le modalità di partecipazione da parte del personale dell'Amministrazione Penitenziaria, in possesso di diploma di laurea magistrale o titolo di studio equipollente. L'ISSP si riserva la facoltà di utilizzare le singole giornate del Master per dare esecuzione al piano triennale della formazione e consentire, pertanto, al personale dell'Amministrazione penitenziaria di partecipare alle attività di aggiornamento formativo.
A partire dal 2018 il rinnovo della Convenzione è stato sottoscritto dalla Direzione Generale della Formazione del DAP competente anche sulla formazione del personale appartenente al Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità al quale si estendono le previsioni dell'Accordo.
Rinnovo della Convenzione (2018)
Rinnovo della Convenzione (2015)
Rinnovo della Convenzione (2023)
Leggi tutta la convenzione (pdf)
Svolgimento di uno stage presso gli Istituti penitenziari
A partire dall’A.A. 2014/2015, i corsisti del Master in “Diritto Penitenziario e Costituzione” avranno la possibilità di svolgere uno stage settimanale presto gli Istituti penitenziari. Tali stage sono già attivati, per ora, presso gli Istituti di Rebibbia Nuovo Complesso ed Ancona, secondo un programma concordato con l’Amministrazione Penitenziaria.
Ulteriori sedi potranno essere individuate su richiesta dei corsisti.
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria del Master.
Convenzione tra l'Università degli Studi Roma Tre e l'Unione delle Camere Penali Italiane per lo svolgimento del Master universitario di secondo livello in "Diritto Penitenziario e Costituzione" da parte degli iscritti all'Albo degli Avvocati
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma Tre e l'Unione delle Camere Penali Italiane (di seguito indicato come UCPI), nel rispetto delle specifiche rispettive finalità istituzionali e dei vincoli dettati da norme e regolamenti Vigenti, convengono di formalizzare i rapporti di collaborazione nell'ambito delle aree disciplinari comprese nell'offerta formativa del Master. In tale quadro, verificata la comspondenza tra le finalità didattiche dei corsi di formazione professionale a cui gli avvocati devono prendere parte al fine di maturare crediti formativi obbligatori, con quelli previsti dal Master universitario di secondo livello in "Diritto penitenziario e Costituzione" attivato presso l'Università degli Studi di Roma Tre, le parti si impegnano a definire le modalità di partecipazione da parte degli iscritti all'Albo degli avvocati.
Per gli appartenenti all'Albo degli avvocati la tassa di iscrizione al corso è ridotta a due terzi, rispetto all'importo indicato nel Regolamento didattico organizzativo del Master, da versare in due rate (dall'importo pari quindi a 600 euro la prima, I .800 euro la seconda).
L'iscrizione al Master è valida ai fini del conseguimento dei crediti formativi obbligatori e accreditati cosi come previsto dal Regolamento n. 25 -C/ 2007 approvato dal Consiglio Nazionale Forense il 16 luglio 2007 in merito alla formazione professionale e continua degli avvocati (art. 3, lett. a).
Al fine di promuovere la conoscenza della disciplina dell'esecuzione penale e delle relative prassi processuali è stabilita, altresì, la partecipazione quali docenti del Master di avvocati esperti in diritto penitenziario designati dall'Unione Camere penali; saranno inoltre promossi momenti di formazione congiunta organizzati in collaborazione tra le parti.
Leggi tutta la convenzione (pdf)
Convenzione tra il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi Roma Tre e il Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità concernente le agevolazioni per la partecipazione al Master universitario di secondo livello in "Diritto Penitenziario e Costituzione" da parte del personale appartenente al predetto Dipartimento
Per il personale del Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità si concorda l'applicazione delle condizioni previste dalla Convenzione tra il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi Roma Tre e il DAP-ISSP, stipulata in data 15 ottobre 2013 e rinnovata in data 27 aprile 2015.
In particolare, secondo quanto disposto dall'art. 2 della predetta Convenzione e dal Regolamento didattico organizzativo del Master, la tassa d'iscrizione all'intero corso è ridotta ad un terzo e pertanto determinata in euro 1.200 (milleduecento) da versare in due rate, e la frequenza regolarmente attestata alle lezioni del Corso è considerata attività di lavoro ordinario.
Leggi tutta la convenzione (pdf)
Gruppo di ricerca interuniversitario sul tema “I diritti costituzionali e la qualità della vita nell’esecuzione penale”
È stato costituito un gruppo di ricerca interuniversitario, attivo dall'A.A. 2016-2017, sul tema “I diritti costituzionali e la qualità della vita nell’esecuzione penale”, istituito dall’Università degli Studi «Roma Tre» in accordo con l’Universitat «Pompeu Fabra» (Barcellona, es).
Tale gruppo è formato, per la parte italiana, dai componenti del preesistente gruppo di ricerca in “La garanzia dei diritti delle persone private della libertà personale”, istituito nell’ambito del Master di II livello in Diritto penitenziario e Costituzione (delibera del Consiglio del Master del 17 marzo 2015) e, per la parte spagnola, dai membri del Grup de Recerca en Criminologia i Sistema Penal (Departament de Dret della Universitat «Pompeu Fabra»).
Per maggiori informazioni clicca qui