home

EUROPEAN PENOLOGICAL CENTER
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO
CLINICA LEGALE, MATERIALI ED EVENTI

dirittopenitenziarioecostituzione.it

    Roma3

    Notizie

    Martedì 21 marzo 2023 si terrà la Giornata dedicata alle attività di Roma Tre negli istituti penitenziari della Regione Lazio: "Missioni possibili": Roma Tre e il carcere. L'incontro si svolgerà presso l'Aula Magna di Giurisprudenza, Via Ostiense 163, dalle ore 9:00 alle 13:00 e presso il Teatro Palladium, Piazza Bartolomeo Romano 8, dalle ore 15:00 alle 20:00.

    Locandina

     

    Il 3 febbraio alle ore 15.00 presso l’aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università Roma Tre si terrà la giornata inaugurale della decima edizione del Master in “Diritto penitenziario e Costituzione”. Trattandosi dell’apertura della decima edizione, sarà l’occasione anche per illustrare le molte attività didattiche, scientifiche e culturali promosse in questi anni nel contesto di un più ampio progetto che ha visto il Master al suo centro.

    Sarà Giovanni Russo, attualmente procuratore aggiunto alla Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo, il nuovo capo del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. E' la scelta del ministro della Giustizia, Carlo Nordio, per sostituire Carlo Renoldi, già magistrato di sorveglianza, che era stato indicato alla guida del DAP da Marta Cartabia.

    Il 2022 è ormai finito anche per il mondo del carcere: verrà ricordato come l'anno dei suicidi. Sono stati ben 84 quelli avvenuti negli istituti di pena italiani. Uno ogni 5 giorni. Volti, storie, vite cancellati per sempre.

    Il Centro Diritto penitenziario e Costituzione – European Penological Center promuove la formazione su temi connessi all’esecuzione penale, contribuendo alla valorizzazione dei luoghi della memoria carceraria. In tale contesto organizza, con cadenza annuale, una Spring School di alta specializzazione su questioni di attualità, che unirà studio teorico e laboratori pratici. Il tema scelto per la I Edizione della Spring School è “Pena e nuove tecnologie tra ‘trattamento’ e ‘sicurezza’”.

    Nel 2014 il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Tre, insieme all’Associazione Antigone, ha sottoscritto un protocollo d’intesa con la direzione della casa circondariale maschile ‘Regina Coeli’ di Roma. È dunque stato attivato uno sportello di informazione legale dal nome “Diritti in carcere” all’interno della stessa casa circondariale a partire dal febbraio 2015. Nel 2017 è stato attivato un secondo sportello a Rebibbia femminile.

    Si comunica che, all’esito della selezione, il Consiglio del Master in “Diritto penitenziario e Costituzione” ha ritenuto di attribuire n. 2 borse intitolate alla memoria di Angelo Sferrazza alle Dottoresse Eleonora Pasqui ed Eleonora Santoro.
    Roma, 16 gennaio 2021

    Nell’ambito delle prestazioni sociali in favore dei dipendenti e pensionati pubblici e dei loro familiari l’Inps, nell’intento di proseguire e consolidare il programma di assistenza in favore degli studenti, indice il Bando per l'assegnazione di contributi in favore dei figli ed orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ed iscritti alla Gestione Magistrale a sostegno della frequenza di Master universitari. Lo studente vincitore del concorso ottiene il contributo per l’anno accademico di frequenza e la scelta dell’Ateneo presso il quale frequentare il Master è rimessa allo studente.

    Leggi il Bando

    Il Consiglio dell’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani (ANPC) ha deliberato di istituire una borsa di studio dedicata alla memoria del proprio vicepresidente, Angelo Sferrazza, giornalista ed esperto di politica internazionale. La borsa è erogata a favore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre per consentire a un giovane studioso di iscriversi all'VIII edizione del Master di II livello in “Diritto penitenziario e Costituzione”, al fine dello svolgimento di una ricerca sulla figura di Eugenio Perucatti, con particolare riferimento alla sua riflessione intorno all’esecuzione della pena e ai principi della Costituzione repubblicana, nonché alla sua esperienza di direttore del penitenziario di Santo Stefano.

    Leggi l'avviso di selezione  •  Scarica la Domanda di ammissione alla selezione (.doc)

    In riferimento allo svolgimento dell’VIII edizione del Master in “Diritto penitenziario e Costituzione”, si rende noto che le lezioni si terranno in modalità diretta streaming fino al mese di marzo anche in ragione della significativa presenza di corsisti residenti al di fuori della Regione Lazio. Qualora in seguito fosse possibile tornare in presenza verrà comunque garantita la fruizione delle lezioni in modalità mista (presenza e streaming). La frequenza regolarmente attestata, in entrambe le modalità, sarà considerata attività di lavoro ordinario ai sensi della Convenzione con DAP e DGMC (art. 2).

    Si comunica, ai Sig.ri corsisti e ai Docenti del Master, che oggi, 20 aprile 2020, il Consiglio direttivo si è riunito, a seguito di straordinaria convocazione, per deliberare su talune modifiche dell’attività del Master resesi necessarie in conseguenza della pandemia di Covid-19 e delle misure restrittive adottate dalle autorità competenti al fine di impedire la diffusione incontrollata del Sars-CoV-2.

    Pubblichiamo la pronuncia della United States District Court Southern District of New York del 27 marzo 2020 in ordine alla richiesta di rilascio immediato di alcuni detenuti migranti reclusi nell’“Immigration and Customs Enforcement” (ICE).

    In considerazione del complesso quadro clinico (malattie cardiovascolari, diabete, patologie renali croniche etc.), che li collocano in categorie ad alto rischio rispetto al COVID-19, i richiedenti affermano di dover affrontare un rischio medico “straordinariamente grave” a causa della pandemia attualmente in corso. Il pericolo di un aggravarsi delle loro condizioni di salute sarebbe, dunque, amplificato dalla particolare condizione di “comorbilità” che li rende più esposti alle gravi conseguenze derivanti dal COVID-19 (vengono richiamati sul punto i dati forniti dall’esperienza cinese circa la maggiore incidenza del virus sulle persone già affette da precedenti patologie).

    Come annunciato dal Ministro Biesenbach, il Nordreno-Vestafalia assume un’iniziativa straordinaria, proponendo l’interruzione della espiazione della pena residua per i detenuti con condanne fino a diciotto mesi da scontare entro fine luglio. Esclusi dalla sospensione dell’esecuzione della pena i condannati per reati sessuali, per violenze gravi o in attesa di espulsione. L’applicazione del rinvio o della sospensione della pena è “consigliata” anche per i detenuti non in grado di pagare sanzioni pecuniarie.

    Oggi, 29 marzo 2020, al termine dell’Angelus, Papa Francesco ha rivolto un pensiero "a tutte le persone che patiscono la vulnerabilità di essere costretti a vivere in gruppo”, con una speciale menzione per “le persone nelle carceri”. “Ho letto un appunto ufficiale della Commissione per i diritti umani – ha detto il Papa – che parla del problema delle carceri sovraffollate che potrebbero diventare una tragedia. Chiedo alle autorità di essere sensibili a questo grave problema e di prendere le misure necessarie per evitare tragedie future”.

    Il giorno 13 settembre 2019 si terrà, presso l’aula 6 del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre, la lezione conclusiva della VI edizione del Master tenuta dal Prof. Mauro Palma su “Le diverse forme di restrizione della libertà personale”. L’evento è aperto al pubblico. Per i non corsisti è necessario comunicare la presenza all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

    Vedi locandina

    Vai alla sezione "Convegni"

    Si comunica che il giorno 31 maggio 2019 si terrà, presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi «Roma Tre», la Lectio del prof. Hubert Alcaraz dell’Université de Pau et des Pays de l’Adour sul tema «Diritto penitenziario e Costituzione nell’ordinamento francese».

    L’evento, aperto al pubblico, è organizzato nell’ambito delle attività del Master in Diritto penitenziario e Costituzione.

     

    Vedi locandina

    Vai all’articolo

    Si comunica che il giorno venerdì 18 gennaio 2019, dalle ore 15.00 avrà luogo la Giornata inaugurale della VI edizione del Master in Diritto penitenziario e Costituzione dal titolo «Il sistema dell’esecuzione penale, oggi. Problemi interpretativi e applicativi». L'incontro si terrà presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi «Roma Tre».

    vai all'articolo

    vedi la locandina

    Si rende noto che, nell’ambito delle iniziative a sostegno della formazione post-universitaria e professionale, l’INPS ha selezionato il Master di II Livello in «Diritto penitenziario e Costituzione», al fine dell’erogazione di n. 4 borse di studio a favore dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, di cui all’art. 1, comma 245, della legge n. 662/96 e in forza del D.M. n. 45/2007, nella somma di € 3.600,00 per ciascuna quota, per la partecipazione al suddetto Master, fermo restando il pagamento, a carico di ciascun iscritto, dell’imposta fissa di bollo e del contributo per il rilascio del diploma o dell’attestato.

    Coloro che si iscriveranno alla VI edizione del Master in “Diritto penitenziario e Costituzione” entro il 25 settembre 2018, potranno ricevere attestazione dell’ammissione in tempo utile per partecipare al bando per lo svolgimento del servizio civile con il Progetto “Insieme”: per il potenziamento della rete di giustizia di comunità”. Il riconoscimento dei CFU avverrà all’esito di positiva attestazione dell’attività di servizio civile svolta e varrà come sostituto dell’elaborato finale del Master.

    Vai al bando    Vedi la brochure

    Si rende noto che sono state esaminate le domande presentate entro il 10 gennaio e le conseguenti ammissioni comunicate ai corsisti. Gli ammessi potranno procedere all’immatricolazione, secondo la procedura descritta dall’art. 4 dal bando, a partire da domani 11 gennaio. Per ragioni tecniche si è resa necessaria la riapertura del termine per la presentazione delle domande di ammissione, prorogato al 22 gennaio con conseguente possibilità di perfezionamento dell’immatricolazione entro il 31 gennaio 2018.

    È stato pubblicato il volume “I diritti dei detenuti nel sistema costituzionale”, a cura di Marco Ruotolo e Silvia Talini,con contributi di Marta Caredda, Daniele Chinni, Ilaria Del Vecchio, Patrizio Gonnella, Tatiana Guarnier, Elisa Olivito, Leonardo Pace, Marco Ruotolo, Giuliano Serges, Silvia Talini, Caterina Tomba, Andrea Turturro. L'opera costituisce la sesta uscita della collana “Diritto penitenziario e Costituzione”.

    La legge francese del 5 giugno 1875 sul regime delle prigioni dipartimentali parla, agli articoli 1, 2 e 3, di “carcerazione individuale” («emprisonnement individuel»). In altri termini, il legislatore francese dell’epoca aveva prefigurato una situazione in cui ogni detenuto avesse la sua cella. Naturalmente, consapevole che tale obiettivo non poteva essere raggiunto da un giorno all’altro, egli aveva altresì previsto, all’art. 8, che il nuovo regime penitenziario sarebbe stato appliccato «au fur et à mesure de la transformation des prisons» (di pari passo con la trasformazione delle carceri).

    Pubblicata nella sezione "novità giurisprudenziali" del nostro sito la sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea (Grande Sezione) del 7 giugno 2016, causa C-47/15, Sélina Affum c. Préfet du Pas-de-Calais, Procureur général de la cour d’appel de Douai, secondo cui la direttiva 2008/115 osta alla normativa di uno Stato membro che, in conseguenza del fatto che un cittadino di un paese terzo sia entrato irregolarmente sul territorio dello Stato attraverso una frontiera interna, e soggiorni quindi in modo irregolare, preveda la reclusione di tale soggetto prima che sia stata conclusa la procedura di rimpatrio prevista dalla direttiva stessa.

     

    Vai alla sezione "novità normative e giurisprudenziali"

    È stata pubblicata nella sezione “novità giurisprudenziali” del nostro sito la décision del Conseil Constitutionnel francese n. 2015-485 QPC del 25 settembre 2015, avente ad oggetto l’art. 33 della loi pénitentiaire n. 2009-1436 del 24 novembre 2009. Tale articolo prevede che la partecipazione delle persone detenute alle attività lavorative organizzate negli istituti penitenziari sia consentita tramite un acte d’engagement rilasciato dall’amministrazione penitenziaria e firmato dal Direttore dell’Istituto e dalla persona detenuta interessata. Tale atto – il cui contenuto è stabilito unilateralmente dall’amministrazione penitenziaria – dovrà enunciare «i diritti e gli obblighi professionali» del detenuto, «nonché le sue condizioni di lavoro e la sua remunerazione».

    È stata pubblicata nella sezione "Novità normative e giurisprudenziali" di questo sito la decisione del 19 gennaio 2016 della Corte Europea dei diritti dell'uomo sull'affaire "Kalda contro Estonia".

    Per andare alla sezione "Novità normative e giurisprudenziali" CLICCA QUI.

    Si comunica che sono stati pubblicati dal dott. Giovanni Rossi due saggi d'interesse per le tematiche trattate dal nostro sito.

    Il primo saggio, avente ad oggetto "La direttiva 2012/29/UE: vittima e giustizia riparativa nell'ordinamento penitenziario", è apparso su Archivio penale 2015, n. 2.

    Leggi il saggio

    Il secondo saggio, avente ad oggetto "La giustizia riparativa nel procedimento penale minorile alla luce della direttiva 2012/29/UE" è apparso su rassegna penitenziaria e criminologica – n. 1-2015.

    Leggi il saggio

    È stata pubblicata nella sezione "Novità normative e giurisprudenziali" di questo sito la decisione del 6 ottobre 2015 della Corte di Giustizia dell'Unione Europea sull'affaire Delvigne contro Commune de Lesparre‑Médoc e Préfet de la Gironde, Causa n. C‑650/13.

    La decisione ha ad oggetto l'esclusione de iure del diritto di voto ai detenuti e il principio della legge penale più favorevole al reo.

    Per andare alla sezione "Novità normative e giurisprudenziali" CLICCA QUI.

    Si comunica che, a seguito di alcune richieste, è stato prorogato il termine per la presentazione delle domande di ammissione all'edizione 2015-2016 del Master di II livello in “Diritto penitenziario e Costituzione”.

    La nuova scadenza è fissata al 15 gennaio 2016, ferma restando la scadenza prevista nel bando per il perfezionamento dell’immatricolazione (27 gennaio);

    Il giorno 9 dicembre 2015, dalle ore 10.15 alle ore 12, il prof. Giovanni Maria Flick terrà una lectio magistralis dal titolo "Elogio della dignità".

    L'incontro è organizzato dal Corso di Diritto Costituzionale tenuto dal prof. Marco Ruotolo presso il Dipartimento di Giusrisprudenza dell'Università degli Studi "Roma Tre".

    Vedi la locandina

    Il giorno 7 maggio 2015, dalle ore 14.00, si terrà il convegno "Carceri: materiali per la riforma".

    L'evento, aperto al pubblico, è organizzato dal Dipartimento di Studi Giuridici Filosofici ed economici dell’Ateneo "Sapienza - Università di Roma".

    Per maggiori informazioni si veda la locandina, cliccando qui sotto.

    Vedi locandina

    Lo scorso 23 dicembre è stato presentato alla Camera il D.d.l. n. 2798, recante "modifiche al codice penale e al codice di procedura penale per il rafforzamento delle garanzie difensive e la durata ragionevole dei processi e per un maggiore contrasto del fenomeno corruttivo, oltre che all’ordinamento penitenziario per l’effettività rieducativa della pena".

    Clicca per leggere il testo

    È stato oggi pubblicato il volume “Il senso della pena”, a cura di Marco Ruotolo, nel quale sono raccolti gli interventi tenutisi in occasione del convegno "Il senso della pena. Ad un anno dalla sentenza Torreggiani" organizzato dal Master in Diritto Penitenziario e Costituzione presso il Teatro del carcere di Rebibbia Nuovo Complesso. L’opera costituisce la seconda uscita della nuova collana “Diritto penitenziario e Costituzione”.

    Il giorno 5 dicembre 2014, dalle ore 9.30, si terrà presso il Teatro del carcere "Rebibbia Nuovo Complesso", il seminario-conferenza "Segnalibro" sulle nuove frontiere della cultura, del teatro e dell'editoria digitale in carcere.

    L'evento è organizzato nell'ambito del "Festival dell'Arte Reclusa"..

    Per maggiori informazioni si veda la locandina.

    Vedi la locandina

    Sono stati pubblicati nella sezione Attività/Video del nostro sito i video del convegno conclusivo della prima edizione del Master di Diritto Penitenziario e Costituzione, dal titolo "Prospettive di cambiamento dell’esecuzione penale", tenutosi il 12 settembre 2014 nella Sala del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi "Roma Tre".

    Per vedere i video clicca qui

    Per vedere la locandina del convegno clicca qui

    Il giorno 26 novembre 2014, alle ore 17.00, si terrà il convegno "La cultura in carcere in Italia e in Europa".

    L'evento è organizzato dalla Associazione per l’Economia della Cultura ed il Dipartimento di Giurisuprudenza dell’Università degli Studi "Roma Tre".

    Per maggiori informazioni si veda la locandina e la descrizione dell'evento curata dalla rivista “Economia della Cultura”, cliccando qui sotto.

    Vedi la locandina

    Descrizione dell'evento

    È stata oggi depositata la sentenza delle Sezioni Unite penali della Corte di Cassazione n. 42858 del 19 maggio 2014, con la quale la Suprema Corte ha ritenuto come, a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 251 del 2012, il giudice dell’esecuzione possa rideterminare la pena in favore del condannato  anche a fronte di sentenza di condanna irrevocabile qualora sia intervenuta la dichiarazione d’illegittimità costituzionale di una norma penale diversa da quella incriminatrice, incidente sul trattamento sanzionatorio.

    Vai nella sezione di questo sito dedicata alle Novità giurisprudenziali per leggere il testo completo della decisione!

    Oggi, 28 giugno 2014, è entrato in vigore il Decreto-legge 26 giugno 2014, n. 92, recante "Disposizioni urgenti in materia di rimedi risarcitori in favore dei detenuti e degli internati che hanno subito un trattamento in violazione dell'articolo 3 della convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle liberta' fondamentali, nonche' di modifiche al codice di procedura penale e alle disposizioni di attuazione, all'ordinamento del Corpo di polizia penitenziaria e all'ordinamento penitenziario, anche minorile".

    Secondo quanto si legge sul sito del Governo (Comunicati stampa dal Consiglio dei Ministri: Consiglio dei Ministri n. 21), «il Consiglio dei Ministri del 20 giugno 2014, su proposta del Presidente, Matteo Renzi, e del ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha approvato un decreto legge contenente disposizioni urgenti in materia di rimedi risarcitori in favore dei detenuti e degli internati che hanno subito un trattamento in violazione dell’articolo 3 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, nonché modifiche al codice di procedura penale e alle disposizioni di attuazione, all’ordinamento del Corpo di polizia penitenziaria e all’ordinamento penitenziario, anche minorile.

    Si segnala la presentazione del libro di Patrizio Gonnella "Carceri. I confini della dignità" che si terrà il 23 giugno 2014 presso la Libreria-Bistrot "Le Storie", in via Giulio Rocco 37/39 (Roma).

    L'evento è organizzato da Jaca Book e dall'ass. Antigone. Parteciperanno Erri De Luca, Eleonora Martini, Eligio Resta, Marco Ruotolo, con la presenza dell'Autore.

    Vedi la locandina

    Si ricorda a tutti gli interessati che mercoledì 28 maggio nella "Sala teatro" della Casa circondariale di Rebibbia, proprio in occasione della scadenza del termine dato all'Italia dalla Corte europea dei diritti dell'uomo per "risolvere" il problema del sovraffollamento carcerario, si terrà il seminario, da noi organizzato, "Il senso della pena".

    Si segnala il convegno "Eseguire una pena illegittima?" del prossimo 15 maggio sulle conseguenze della declaratoria di incostituzionalità dell'aggravante di immigrazione clandestina e della Fini-Giovanardi.

    L'evento è organizzato dalla ONLUS "La società della ragione", in collaborazione con l'ass. Antigone, il CNCA, la CGIL e dal Forum droghe.

    Vedi la locandina

    Si comunica che è stato aggiunto del materiale didattico nella sezione riservata agli iscritti del Master in Diritto Penitenziario e Costituzione. Per visualizzarla è necessario effettuare il login.

    Si comunica che nella sezione del sito “Attività” è stata aggiunta alla Video gallery la giornata inaugurale del Master. Vedi la Video gallery

    Notizie


    ilmiositojoomla.it

    Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti per consentire una agevole fruizione dei contenuti del sito e  per raccogliere informazioni in forma aggregata a fini statistici. Proseguendo la navigazione si acconsente all’uso dei cookies. Se vuoi saperne di più sui cookies o sui metodi per cancellarli o bloccarli utilizzando le opzioni del tuo browser clicca qui.