home

EUROPEAN PENOLOGICAL CENTER
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO
CLINICA LEGALE, MATERIALI ED EVENTI

dirittopenitenziarioecostituzione.it

    Roma3

    Eventi

    Venerdì 8 settembre 2023 dalle ore 15.00 presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma Tre (Via Ostiense n. 161, Roma) si terrà la lezione conclusiva del Master DIPEC su: "Diritto penitenziario e Costituzione. A dieci anni dall’istituzione del Master". Le relazioni sono affidate ai Professori Giovanni Maria Flick e Mauro Palma.

    Locandina

    Da lunedì 16 a mercoledì 18 gennaio 2023 si terrà a Napoli presso l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, in Palazzo Serra di Cassano (Via Monte di Dio 14), il seminario di studio La Misura dei diritti, realizzato in collaborazione con il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale.

    Il 18 Gennaio 2023 alle ore 17.30 presso l'Aula A.02 dell'Edificio Tommaseo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma Tre (Via Ostiense 139, Roma) si terrà la presentazione del libro "Le pene e il carcere" (Mondadori Università, 2022) del prof. Stefano Anastasia, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Lazio.

    Il 2 dicembre 2022 alle ore 18.00 presso la Libreria Spazio Sette di Roma si terrà la presentazione del libro LE PENE E IL CARCERE di S. Anastasia, Garante delle persone private della libertà per la Regione Lazio (Mondadori Università, 2022). Dialogheranno con l'Autore Luigi Manconi e Giorgia Serughetti.

    Mercoledì 16 novembre 2022 alle ore 18.00 presso la Libreria Le Storie di Roma si terrà la presentazione della riedizione de "DEI DELITTI E DELLE PENE", curata da Patrizio Gonnella e Susanna Marietti (Giappichelli, 2022). Introdurranno il volume il prof. Dario Ippolito (Università degli Studi di Roma Tre) e l'Avv. Arturo Salerni.

    Il 23 marzo 2022 alle ore 18.00 sulla piattaforma Google Meet si terrà la presentazione del libro “La settimana Santa. Potere e violenza nelle carceri italiane” di Luigi Romano (Monitor, 2022) a cura della clinica legale penitenziaria di Roma Tre. Interverranno l’Autore e il Presidente dell’Associazione Antigone Onlus.

    Il 7 aprile 2022 alle ore 10.00 presso l'Aula 4 dell’Edificio Tommaseo (Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Tre - Via Ostiense 139) si terrà la presentazione del libro “L'istituzione reietta. Spazi e dinamiche del carcere in Italia” di Valeria Verdolini (Carocci Editore, 2022) a cura della clinica legale penitenziaria di Roma Tre. Interverrà l’Autrice (ricercatrice in Sociologia Generale - Università degli Studi Milano-Bicocca).

    Il 17 dicembre, alle ore 11:00, si svolgerà presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università Roma Tre l’evento di presentazione del Centro di ricerca «Diritto penitenziario e Costituzione – European Penological Center» durante il quale il Prof. Francesco Viganò terrà una lectio magistralis.

    La presentazione delle attività del Centro sarà invece affidata al Prof. Marco Ruotolo, alla Dott.ssa Silvia Costa, alla Dott.ssa Giulia Fiorelli, al Dott. Patrizio Gonnella, alla Prof.ssa Antonella Massaro, alla Dott.ssa Alice Riccardi e alla Dott.ssa Silvia Talini.

    Il giorno venerdì 5 febbraio 2021, dalle ore 15.00, avrà luogo la Giornata inaugurale della VIII edizione del Master in Diritto penitenziario e Costituzione dal titolo «Pene e misure non detentive tra scelte legislative, applicazioni amministrative e indirizzi della magistratura requirente». L’incontro, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi «Roma Tre», si terrà in diretta streaming sulla piattaforma Microsoft Teams.

    Locandina

    Il giorno venerdì 4 settembre 2020, dalle ore 10.00, avrà luogo la Giornata conclusiva della VII edizione del Master in Diritto penitenziario e Costituzione dal titolo «La gestione dell’emergenza sanitaria nell'esecuzione penale». L’incontro, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi «Roma Tre», si terrà in diretta streaming sulla piattaforma Microsoft Teams.

    Per partecipare all'evento è sufficiente cliccare, durante l'orario di svolgimento dell'incontro, sul pulsante "Partecipa ora" qui sotto e seguire le istruzioni da noi fornite (per visualizzarle, cliccare sul pulsante "istruzioni").

    Vedi la locandina   •   Partecipa ora   •   Istruzioni

    Il giorno venerdì 17 gennaio 2020, dalle ore 15.00 avrà luogo la Giornata inaugurale della VII edizione del Master in Diritto penitenziario e Costituzione dal titolo «L’esecuzione penale in cambiamento. Umanizzazione e rieducazione, oggi». L’incontro si terrà presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi «Roma Tre».

    Vedi la locandina

    Il giorno 4 dicembre 2019 si terrà, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi «Roma Tre», un incontro dedicato al tema «L’ergastolo ostativo: diritti fondamentali e politica criminale».
    L’evento, aperto al pubblico, è organizzato dal Provveditorato regionale del Lazio, Abruzzo e Molise del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria del Ministero della Giustizia e dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi «Roma Tre», in collaborazione con il Master di II livello in «Diritto penitenziario e Costituzione» e l’Associazione Antigone.

    Vedi la locandina

    Il giorno 13 settembre 2019, alle ore 11.00, si terrà, presso l’aula 6 del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre, la lezione conclusiva della VI edizione del Master tenuta dal Prof. Mauro Palma su “Le diverse forme di restrizione della libertà personale”. L’evento è aperto al pubblico. Per i non corsisti è necessario comunicare la presenza all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

    Vedi locandina

    Vedi la notizia

    Il giorno 31 maggio 2019 si terrà, presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi «Roma Tre», la Lectio del prof. Hubert Alcaraz dell’Université de Pau et des Pays de l’Adour sul tema «Diritto penitenziario e Costituzione nell’ordinamento francese».

    L’evento, aperto al pubblico, è organizzato nell’ambito delle attività del Master in Diritto penitenziario e Costituzione.

     

    Vedi locandina

    Vai alla notizia

    Il giorno venerdì 18 gennaio 2019, dalle ore 15.00 avrà luogo la Giornata inaugurale della VI edizione del Master in Diritto penitenziario e Costituzione dal titolo «Il sistema dell’esecuzione penale, oggi. Problemi interpretativi e applicativi». L'incontro si terrà presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi «Roma Tre».

    Vedi la locandina

    Il giorno 14 settembre 2018, dalle ore 15 alle ore 18, si terrà presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università Roma Tre il convegno conclusivo della V edizione del Master in “Diritto penitenziario e Costituzione” dedicato a “Informazione ed esecuzione penale”. L’evento vedrà come relatori Pietro Gaeta (Sostituto Procuratore Generale della Corte di Cassazione), Patrizio Gonnella (Presidente Associazione “Antigone”), Valerio Onida (Presidente emerito della Corte costituzionale) e Manuela Perrone (Giornalista Sole 24 Ore).

    Vedi la locandina

    Il giorno 26 gennaio 2018, presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università Roma Tre (ore 15.00), si terrà la giornata inaugurale della V edizione del Master di II livello in “Diritto penitenziario e Costituzione”. All’incontro dal titolo “I diritti nell'esecuzione penale. Il dialogo tra le Corti”, interverranno Luigi Ferrajoli (Professore emerito di Filosofia del Diritto, Roma Tre), Mauro Palma (Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale), Vladimiro Zagrebelsky (già giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo), Nicolò Zanon (Giudice della Corte costituzionale).

    LOCANDINA

    Il giorno 13 dicembre 2017, dalle ore 16 alle ore 18, si terrà presso l'aula 6 del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università Roma Tre la presentazione del libro “I diritti dei detenuti nel sistema costituzionale” a cura di M. Ruotolo e S. Talini. All’incontro, in cui saranno presenti i curatori, interverranno Giovanni Maria Flick (Presidente emerito della Corte costituzionale), Renato Balduzzi (Consiglio Superiore della Magistratura) e Alessandro De Federicis (Avvocato).

    LOCANDINA

    Il giorno 22 settembre 2017, dalle ore 09.00, avrà luogo la lezione conclusiva della V edizione del Master, dal titolo «Per una nuova cultura della pena». La lezione sarà tenuta dal prof. Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte costituzionale.

    L'incontro si terrà presso l'Aula 6 del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi «Roma Tre», sito in Via Ostiense, n. 161, Roma (piano terra).

    LOCANDINA

    Il giorno 23 marzo 2017, dalle ore 10.00 avrà luogo l'incontro «La pena come antidoto alla vendetta: riabilitare, riparare o restaurare?», organizzato in occasione della presentazione del libro “Giustizia e carceri secondo papa Francesco” curato da P. Gonnella e M. Ruotolo.

    L'incontro si terrà presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi «Roma Tre», sito in Via Ostiense, n. 161, Roma (I piano).

    Vedi la locandina

    Il giorno 13 gennaio 2017, dalle ore 10.30 avrà luogo la Giornata inaugurale della IV edizione del Master in “Diritto penitenziario e Costituzione” dal titolo «I diritti delle persone private della libertà e la qualità della vita nell’esecuzione penale».
    L'incontro si terrà presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi “Roma Tre”.

    Vedi la locandina

    Il giorno 18 novembre 2016, alle ore 10.30, presso l’Aula Magna della Direzione generale della formazione (ex ISSP), via Giuseppe Barellai, si terrà la giornata inaugurale della IV edizione del Master di secondo livello in «Diritto Penitenziario e Costituzione» e della I edizione del Master di primo livello in «La gestione dell’esecuzione penale nella dimensione costituzionale».

     

    Vedi la locandina

    Il giorno 15 gennaio 2016, dalle ore 10.15 avrà luogo la Giornata inaugurale della III edizione del Master in "Diritto penitenziario e Costituzione" dal titolo «Oltre il reato. Gli stati generali dell’esecuzione penale: un primo bilancio».
    L'incontro si terrà presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi "Roma Tre".

    Vedi la locandina

    Il giorno 21 dicembre 2015, dalle ore 11.00, nella Aula Magna dell'Università degli Studi "Roma Tre", si terrà l'incontro "Un calcio al pregiudizio. Lo sport come strumento di integrazione".

    Interverranno Nicolò Zanon (Giudice Corte cosituzionale) e Demetrio Albertini (dirigente sportivo ed ex calciatore).

    Nel corso dell'incontro verrà proiettato il film-documentario "Frammenti di libertà", di Alessandro Marinelli.

    Sarà presente la squadra di calcio “Atletico Diritti”, alla cui esperienza è dedicato il film documentario.

    Vedi la locandina

    Il giorno 11 settembre 2015, dalle ore 11.00, nella Aula Magna dell'Istituto Superiore Studi Penitenziari si terrà il convegno conclusivo della seconda edizione del Master di Diritto Penitenziario e Costituzione dal titolo "Regole e potere nel sistema penitenziario".

    Convegno conclusivo 2015

    Vedi la locandina

    Il giorno 20 marzo 2015, dalle ore 10.00, si terrà la giornata di studi su "Lo spazio della pena".

    L'evento, aperto al pubblico, è organizzato nell'ambito delle attività del Master "Diritto penitenziario e costituzione" presso il Dipartimento di Giurisuprudenza dell’Università degli Studi "Roma Tre".

    Per maggiori informazioni si veda la locandina, cliccando qui sotto.

     

    Vedi locandina

    I giorni 27 e 28 marzo 2015, nell'Aula 6 del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi "Roma Tre", si terrà il convegno "Vite in bilico", organizzato dalla Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale e dal Master in "Diritto Penitenziario e Costituzione", con l'adesione dell'Università degli Studi "Roma Tre", del Coordinamento Nazionale degli Operatori per la salute nelle Carceri Italiane, dell'Associazione Antigone e della World Association for Psychosocial Rehabilitation Italia.

    Il Convegno si propone di dare un proprio contributo concreto per cercare di affrontare gli innumerevoli problemi terapeutici, riabilitativi, sociali e legali connessi alla chiusura degli Ospedali psichiatrici giudiziari (OPG), esaminando le esperienze più significative che si stanno sviluppando nelle varie regioni italiane, mettendo in evidenza le competenze attuali degli operatori, proponendo nuove competenze necessarie, prendendo in considerazione le strategie più efficaci per contrastare lo stigma che ostacola i progetti di reinserimento sociale delle persone autrici di reato e valutando le sinergie tra le varie Istituzioni.

    Vedi la locandina

    Il giorno 23 gennaio 2015, alle ore 10.30, nella Sala del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi "Roma Tre" si terrà la giornata inaugurale della seconda edizione del Master di Diritto Penitenziario e Costituzione, con gli interventi dei Presidenti emeriti della Corte Costituzionale Prof. Gaetano Silvestri e Prof. Gustavo Zagrebelsky.

    Interverranno altresì: Mario Panizza, Rettore dell'Università degli studi "Roma Tre"; Paolo Benvenuti, Direttore del dipartimento di Giurisprudenza dell'Università "Rome Tre"; Marco Ruotolo, Direttore del Master in Diritto Penitenziario e Costituzione; Massimo De Pascalis, Condirettore del Master.

     

    Vedi locandina

    I giorni 11, 12, 13 e 14 dicembre 2014, presso il Teatro Palladium, avrà luogo il Festival "Made in Jail - Carcere & Cultura", organizzato con la collaborazione del Master in "Diritto Penitenziario e Costituzione".

    L'ingresso libero è fino ad esaurimento posti.

    Per avere maggiori informazioni, visitare il sito dell'evento.

    Per visualizzare la locandina del Festival, clicca qui

    I giorni 29 e 30 ottobre 2014, nella Sala del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi "Roma Tre", si terrà, in occasione dei 250 anni dalla pubblicazione del volume "Dei delitti e delle pene" di Cesare Beccaria, il convegno "Passato e futuro del garantismo", organizzato dal Master "Diritto Penitenziario e Costituzione" e dall'Associazione Antigone.

    Il celebre libro del Beccaria è oggi liberamente consultabile on-line, cliccando qui.

    Per visualizzare la locandina del Convegno, clicca qui.

    Pur non essendo prevista la registrazione dei partecipanti al Convegno, Vi preghiamo, a meri fini organizzativi, di confermare la vostra presenza scrivendo all'indirizzo elettronico Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Il giorno 12 settembre 2014, alle ore 10.30, nella Sala del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi "Roma Tre" si terrà il convegno conclusivo della prima edizione del Master di Diritto Penitenziario e Costituzione dal titolo "Prospettive di cambiamento dell’esecuzione penale".

    Vedi locandina

    Il giorno 23 maggio 2014 nell'aula B3 del DAMS dell'Università degli Studi "Roma Tre" si terrà il seminario "Teatro in carcere nel Lazio. Il punto di vista dell’Amministrazione penitenziaria", organizzato dalla Sezione Comunicazione Spettacolo del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione, Spettacolo dell'Università "Roma Tre", in collaborazione col il Master in Diritto Penitenziario e Costituzione del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi "Roma Tre".

    Vedi la locandina

    Il giorno 28 maggio 2014 nella Sala teatro della Casa circondariale di Rebibbia si terrà il seminario "Il senso della pena. Ad un anno dalla sentenza Torreggiani della Corte EDU", organizzato dall’Associazione Italiana dei Costituzionalisti e dal Master in Diritto Penitenziario e Costituzione del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi ‘Roma Tre’.

    Per partecipare è indispensabile inviare entro il 18 maggio la scheda di partecipazione compilata all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

    Vedi la locandina  Vedi la scheda informativa  Scarica la scheda di partecipazione

    Il giorno 23 maggio 2014 verrà proiettato il film "Anita B" nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “Roma Tre”. Seguiranno un dibattito con il regista Roberto Faenza e gli interventi di alcune illustri personalità.

    L’incontro è organizzato dall’Associazione Antigone e dal Master “Diritto Penitenziario e Costituzione”, in collaborazione con “Roma Tre film festival”.

    Vedi la locandina (pdf)

    Roma Tre, 17 gennaio 2013 - Aula Magna del Rettorato - Via Ostiense 159, Roma.

    • Ore 9,30 - Saluti - Paolo Benvenuti, Preside della Facoltà di Giurisprudenza
    • Ore 9,45 - Introduzione - Massimo De Pascalis, Direttore ISSP
    • Ore 10,30-11,30 - Finalità rieducativa e libero sviluppo della personalità – Marco Ruotolo, Prof. ordinario di Diritto costituzionale, Università Roma Tre - Patrizio Gonnella, Presidente Associazione Antigone
    • Ore 11,30-13,00 - Il teatro in carcere. Strumento di rieducazione? - Fabio Cavalli, Regista teatrale, Fondazione Enrico Maria Salerno – Ferdinando Taviani, Prof. ordinario di Storia del teatro, Università de L’Aquila
    • Ore 13,00-13,30 - Conclusioni - Eligio Resta, Prof. ordinario di Filosofia del diritto, Università Roma Tre

    L’incontro è stato organizzato dall’ISSP (Istituto superiore di studi penitenziari) e dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi ‘Roma Tre’.

    Venerdì 24 gennaio 2014 - Dipartimento di Giurisprudenza, Sala del Consiglio, I piano - Via Ostiense 159 - Roma

    • Ore 10,00 Saluti del Rettore (Mario Panizza)
    • Ore 10,15 Saluti del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza (Paolo Benvenuti)
    • Ore 10,30 Presentazione del Master (Massimo De Pascalis – Marco Ruotolo)
    • Ore 11,15 Carcere e società civile. Una prospettiva storica (Guido Neppi Modona)
    • Ore 12,00 Il principio di umanizzazione della pena nella Costituzione italiana (Giovanni Maria Flick)
    • Ore 12,45 Dialogo (Giovanni Maria Flick - Guido Neppi Modona)

    Eventi


    ilmiositojoomla.it

    Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti per consentire una agevole fruizione dei contenuti del sito e  per raccogliere informazioni in forma aggregata a fini statistici. Proseguendo la navigazione si acconsente all’uso dei cookies. Se vuoi saperne di più sui cookies o sui metodi per cancellarli o bloccarli utilizzando le opzioni del tuo browser clicca qui.