Il presente sito web (www.dirittopenitenziarioecostituzione.it), coordinato nei suoi contenuti dal Master di secondo livello "Diritto Penitenziario e Costituzione" presso l'Università degli Studi "Roma Tre", Dipartimento di Giurisprudenza (da qui: Master), con sede in Via Ostiense n. 159, 00154 - Roma (RM), mette a disposizione dei propri utenti queste pagine web per fornire in modo semplice e diretto informazioni su aspetti normativi, dottrinali e giurisprudenziali, con particolare riferimento alle materie trattate, nonché informazioni ed altro materiale relativo alle attività, ai servizi ed alle iniziative formative, quali l’organizzazione e partecipazione a corsi, convegni e seminari, organizzati e offerti dal Master, dall’Università degli Studi "Roma Tre" e/o da altre Università, da centri ricerca o di formazione, da associazioni Onlus e da altri eventuali soggetti che si interessino alle tematiche socio-economiche o attinenti al diritto costituzionale e penitenziario. Vengono altresì segnalate o riproposte pubblicazioni di interesse per le tematiche trattate (articoli, saggi e note a sentenza) apparse su collane e riviste giuridiche o divulgative. Il sito viene aggiornato periodicamente da esperti del settore, dal Direttore e da collaboratori a diverso titolo del Master, sulla base delle attività sopra descritte.
La riproduzione dei dati contenuti nel presente sito è vietata con qualsiasi mezzo analogico o digitale senza il consenso scritto del Titolare del sito, indicato quale Direttore nella home page dello stesso, fatto salvo l’utilizzo esclusivamente personale. Sono consentiti i link da altri siti alla prima pagina o a singoli testi del sito suindicato, a patto che quest’ultimo venga puntualmente citato quale fonte.
Ai sensi dell’art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 (e successive modificazioni) sulla protezione del diritto d’autore, i testi degli atti ufficiali delle istituzioni pubbliche, sia italiane sia straniere, non sono coperti da diritti d’autore. Il copyright si riferisce pertanto ai soli contenuti integrali ed all'eventuale rielaborazione (ad esempio sotto forma di sunti, note, abstracts o recensioni) dei detti testi (articoli, saggi e note a sentenza) curati dal Master e dai suoi collaboratori. È invece libero, apprezzato e promosso il riferimento, nonché la pubblicizzazione, dei titoli dei testi suindicati e dei loro rispettivi Autori, nonché dei corsi e dei seminari segnalati dal sito, che gli utenti intendessero svolgere.