home

EUROPEAN PENOLOGICAL CENTER
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO
CLINICA LEGALE, MATERIALI ED EVENTI

dirittopenitenziarioecostituzione.it

    Roma3

    Descrizione

    MASTER DI II LIVELLO

    "Diritto penitenziario e Costituzione"

     

    Il Master di II livello in “Diritto penitenziario e Costituzione”, realizzato in convenzione tra il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre, il DAP (Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria) e il DGMC (Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità) ha l’obiettivo di fornire un’elevata preparazione nell’ambito degli studi penitenziari, con una particolare attenzione ai profili costituzionalistici che interessano l’esecuzione penale.

    Direttore del Master è il Prof. Marco Ruotolo, Ordinario di Diritto costituzionale dell’Università Roma Tre; Coordinatrice didattico-scientifica del Master è la Dott.ssa Silvia Talini, Ricercatrice di Diritto costituzionale.

    Dall’anno accademico 2015/2016 il Master si avvale della collaborazione dell’Unione Camere Penali Italiane (UCPI), come da Accordo sottoscritto nel giugno 2015.


    Programma

    Il Corso si articola nei seguenti moduli:

    1) La funzione restaurativa delle pene
    2) Diritto penitenziario e sistema delle fonti
    3) Il sistema dell’esecuzione penale in cambiamento
    4) I diritti nell'esecuzione penale
    5) Le diverse forme di tutela dei diritti
    6) Sicurezza ed esecuzione penale - Escursioni didattiche
    7) Oltre il carcere: misure alternative e di comunità - Escursioni didattiche
    8) Escursione didattica - Visita all'Istituto Penale per Minorenni di Nisida
    9) Menagement e coprogettazione
    10) Cultura e carcere

    12) Gli incontri del Master - Archivio

    13) Convegno conclusivo e discussione elaborati finali

    14) Modulo aggiunto - Spring School in collabirazione con il Centro di Ricerca European Penological Center (Ventotene)


    Comitato Scientifico e corpo docente

    I componenti del Comitato scientifico, alcuni dei quali svolgeranno anche attività di docenza nell’ambito del Master, sono: Paolo Benvenuti; Marta Cartabia; Massimo de Pascalis; Giovanni Maria Flick; Franco Modugno; Guido Neppi Modona; Mauro Palma; Marco Ruotolo; Giovanni Serges; Gaetano Silvestri;.

    L’elenco completo dei docenti del Corso è disponibile in questo sito (clicca qui).


    Durata

    Le lezioni iniziano nel mese di gennaio di ciascun anno accademico e terminano nel mese di settembre/ottobre con la prova finale. Le lezioni si svolgono nelle giornate di venerdì e sabato secondo il calendario pubblicato annualmente in questo sito (clicca qui).


    Titoli di ammissione

    Il Master è riservato alle persone in possesso di diploma di laurea magistrale o di titolo di studio equipollente.


    Sede delle lezioni

    Il Corso, ad eccezione della Spring School, si svolgerà in modalità mista, con possibilità di essere seguito in diretta streaming tramite piattaforma TEAMS.


    Domanda di ammissione, quota d'iscrizione e agevolazioni per il personale DAP, DGMC e avvocati

    La domanda di ammissione deve essere presentata entro il 22 gennaio 2023 (la data è indicata anche nel bando).

    La quota di iscrizione è di euro 3.600. In base alla convenzione stipulata con il DAP e DGMC, la tassa di iscrizione per il personale di entrambi i Dipartimenti è fissata in euro 1.200 (comprensiva del servizio di foresteria presso la Direzione Generale della Formazione). In base alla predetta convenzione la partecipazione alle lezioni del Master regolarmente attestata costituisce attività di lavoro ordinario per il personale DAP e DGMC.

    In base all’Accordo sottoscritto con l’UCPI la quota di iscrizione per gli avvocati e i praticanti è fissata in euro 2.400.

    Per gli iscritti residenti fuori Roma e non appartenenti al DAP e DGMC è prevista la possibilità di usufruire del servizio di foresteria presso la Scuola Superiore dell'Esecuzione Penale (SSEP) dietro pagamento di una quota di euro 40 a pernottamento.


    Stage

    Al termine del Master saranno attivati, su richiesta dei corsisti esterni al DAP e DGMC, periodi di stage presso gli Istituti penitenziari. Il coordinamento dell’attività di stage è a cura del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria che ne indicherà tempestivamente luoghi, tempi e modalità di svolgimento.

    Per i medesimi corsisti è altresì attivo un accordo stipulato tra il Garante nazionale delle persone private della libertà ed il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “Roma Tre”, che consente di svolgere, durante il corso, attività di stage presso l'Autorità Garante.

     

    Brochure della X edizione del Master in Diritto penitenziario e Costituzione

     

     


    ilmiositojoomla.it

    Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti per consentire una agevole fruizione dei contenuti del sito e  per raccogliere informazioni in forma aggregata a fini statistici. Proseguendo la navigazione si acconsente all’uso dei cookies. Se vuoi saperne di più sui cookies o sui metodi per cancellarli o bloccarli utilizzando le opzioni del tuo browser clicca qui.