Diritti dei detenuti e Costituzione - Sportello legale nelle carceri (I semestre)
CFU: 7
Laurea: Laurea Magistrale
Canale: A-Z
Docente: Silvia Talini
L’esame finale per gli studenti frequentanti verterà sui seguenti testi:
- M. Ruotolo, Dignità e carcere, Napoli, Editoriale Scientifica, II edizione, 2014;
- M. Ruotolo, S. Talini (a cura di), I diritti dei detenuti nel sistema costituzionale, Editoriale scientifica, 2017. Di tale volume sono obbligatori i seguenti contributi:
- Marco Ruotolo, Introduzione
- Patrizio Gonnella, Le identità e il carcere: donne, stranieri, minorenni
- Marta Caredda, Il diritto alla salute nelle carceri italiane. Questioni ancora aperte
- Silvia Talini, L’affettività ristretta
- Giuliano Serges, Il diritto a non subire tortura ovvero: il diritto di libertà dalla tortura
- Leonardo Pace, Libertà personale e pericolosità sociale: il regi-me degli articoli 4-bis e 41-bis dell’ordinamento penitenziario
- Silvia Talini, Il “diritto all’effettività dei diritti”: quali forme di tutela per le persone private della libertà?
A questi si aggiungono, tre contributi a scelta alternativa tra:
- Daniele Chinni, Lavorare come se liberi. Profili costituzionali del lavoro nell’esecuzione penale/Caterina Tomba, Il diritto all’istruzione e alla cultura
- Elisa Olivito, La libertà religiosa/Tatiana Guarnier, Libertà collettive e detenzione penale
- Ilaria Del Vecchio, L’informazione in carcere nella tensione tra la tutela del diritto e le esigenze di prevenzione e sicurezza/Andrea Turturro, Il diritto alla riservatezza: la libertà e la se-gretezza delle comuncazioni, la protezione dei dati personali
Per gli studenti non frequentanti è richiesto lo studio dell'intero volume "I diritti dei detenuti nel sistema costituzionale" nonchè del volume M. Ruotolo, Il senso della pena, Editoriale scientifica, Napoli, 2014.