home

EUROPEAN PENOLOGICAL CENTER
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO
CLINICA LEGALE, MATERIALI ED EVENTI

dirittopenitenziarioecostituzione.it

    Roma3

    Piano di studi - A.A. 2022/2023

    MASTER DI II LIVELLO

    "Diritto penitenziario e Costituzione"

     

    Modulo I “La funzione restaurativa delle pene”

    - Presentazione del modulo

    - Incontro con i corsisti
    - Convegno inaugurale della X edizione del Maser
    - Verifica

     

    Modulo II “Diritto penitenziario e sistema delle fonti”
    - Presentazione del modulo
    - Il sistema delle fonti: profili generali
    - Senso e funzione della pena nella dimensione costituzionale
    - La funzione della pena nella giurisprudenza delle Alte Corti: la giurisprudenza costituzionale
    - La funzione della pena nella giurisprudenza delle Alte Corti: la giurisprudenza della Corte EDU
    - Introduzione alla giornata
    - Le fonti del diritto penitenziario
    - Le riforme del diritto penitenziario
    - Il ruolo della giurisprudenza tra interpretazione e integrazione della disciplina penitenziaria
    - Interpretazione della legge e atti ministeriali: l’incidenza delle circolari ministeriali
    - Carcere e società civile. Una prospettiva storica
    - Il principio di umanizzazione della pena nella Costituzione italiana
    - Benefici penitenziari e liberazione condizionale al vaglio della Corte costituzionale
    - Verifica

     

    Modulo III “Il sistema dell’esecuzione penale in cambiamento”
    - Presentazione del modulo
    - L'organizzazione dell'Amministrazione penitenziaria e del personale
    - Profili generali del trattamento dei detenuti
    - Il Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria in cambiamento
    - Il diritto penitenziario tra forma e sostanza
    - Introduzione alla giornata
    - La missione del Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità
    - L'organizzazione della giustizia minorile e di comunità
    - Il sistema dell'esecuzione penale esterna
    - L'esecuzione della pena nei confronti dei minorenni
    - Verifica

     

    Modulo IV “I diritti nell'esecuzione penale”
    - Presentazione del modulo
    - Costituzione e diritti fondamentali. Un’introduzione
    - I diritti all'istruzione, al lavoro e alla formazione professionale
    - Il diritto all’affettività 
    - Salute e carcere

    - Il diritto a non subire tortura
    - Introduzione alla giornata
    - I diritti relativi alla sfera religiosa
    - I diritti dei detenuti omosessuali
    - Il diritto alla speranza. L'ergastolo nel diritto penale costituzionale
    - I diritti delle persone in regime detentivo speciale

    - I diritti delle persone internate
    - Introduzione alla giornata
    - Nuove tecnologie tra trattamento e sicurezza
    - Il rispetto della vita privata del condannato dentro e fuori dal carcere 
    - I diritti della persona offesa dal reato
    - Verifica

     

    Modulo V “Le diverse forme di tutela dei diritti”
    - Presentazione del modulo
    - Il diritto all'effettività dei diritti: le forme di tutela delle persone ristrette
    - Procedimento di esecuzione e procedimento di sorveglianza
    - Procedimenti di sorveglianza speciali e atipici 
    - Organizzazione della vita detentiva e tutela dei diritti
    - Introduzione alla giornata
    - I rimedi non giurisdizionali: il ruolo del Garante nazionale
    - I Garante Nazionale come National Preventive Mechanism
    - Il ruolo dei garanti territoriali 

    - Il ruolo del volontariato nella garanzia dei diritti
    - Verifica

     

    Modulo VI "Sicurezza ed esecuzione penale" - "Escursioni didattiche"
    - Presentazione del modulo
    - La sicurezza nella Costituzione
    - La gestione della sicurezza nell’esecuzione penale
    - I circuiti penitenziari e il sistema di declassificazione
    - Le presunzioni di pericolosità sociale
    - Introduzione alla giornata
    - Il rischio suicidario
    - La prevenzione e la gestione dell'evasione dal carcere 
    - Visita all'Istituto Penale per Minorenni Casal del Marmo
    - Verifica

     

    Modulo VII “Oltre il carcere: misure alternative e di comunità” - "Escursioni didattiche"
    - Presentazione del modulo
    - Il modello “carcerocentrico” e la sua progressiva erosione: evoluzione storica e normativa
    - Il regime di semilibertà
    - L’affidamento in prova come espressione dell’ideale rieducativo
    - La detenzione domiciliare: da istituto “assistenziale” a strumento di deflazione
    - L’erosione del modello carcerocetrico: profili processuali
    - Introduzione alla giornata
    - Le sanzioni sostitutive
    - La messa alla prova nel sistema italiano dai minori agli adulti
    - Visita al Complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande
    - Verifica


    Modulo VIII “Visita all'Istituto Penale per Minorenni di Nisida”
    - Visita all'IPM di Nisida - incontro con il Direttore e con le persone detenute

     

    Modulo IX “Management e coprogettazione”
    - Presentazione del modulo
    - La coprogettazione nelle trasformazioni dei sistemi di welfare locale
    - I riferimenti normativi
    - La coprogettazione come strumento per ridefinire i rapporti tra Pubblica Amministrazione e Terzo Settore
    Introduzione alla giornata
    - La costruzione di reti territoriali regolate dai principi della coprogettazione
    - La governance delle reti territoriali
    - La coproduzione dei servizi innovativi nelle esperienze di coprogettazione
    - Verifica

      

    Modulo X “Cultura e carcere”
    - Introduzione alla giornata
    - Discussione con il regista Fabio Cavalli sulla funzione della cultura in carcere
    - Attività laboratoriale con gli attori-detenuti della compagnia teatrale del Reparto G12 A.S. di Rebibbia Nuovo Complesso
    - Verifica

      

    Modulo XI “Gli incontri del Master – Archivio”
    - I diritti nell'esecuzione penale. Il dialogo tra le Corti
    - Corte costituzionale e ordinamento penitenziario: tecniche decisorie e strategie argomentative”
    - I nuovi diritti nell’esecuzione penale
    - Riabilitare, riparare o restaurare? Per una nuova cultura della pena
    - Avvocati e magistrati a confronto
    - La gestione dell'emergenza sanitaria nell'esecuzione penale

     

    Modulo XIV – Convegno conclusivo e discussione elaborati finali
    - Introduzione alla giornata
    - Convegno finale. Diritto penitenziario e Costituzione. A dieci anni dall'istituzione del Master
    - Discussione elaborati finali (giorno 1)
    - Discussione elaborati finali (giorno 2)
    - Discussione elaborati finali (recuperi)

     

    Modulo Aggiunto (in collaborazione con il Centro di Ricerca European Penological Center)

    Il modulo si terrà su tre giornate presso l'isola di Ventotene e il programma sarà pubblicato appena disponibile, con indicazione delle date e degli orari.

     

     


    ilmiositojoomla.it

    Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti per consentire una agevole fruizione dei contenuti del sito e  per raccogliere informazioni in forma aggregata a fini statistici. Proseguendo la navigazione si acconsente all’uso dei cookies. Se vuoi saperne di più sui cookies o sui metodi per cancellarli o bloccarli utilizzando le opzioni del tuo browser clicca qui.