home

EUROPEAN PENOLOGICAL CENTER
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO
CLINICA LEGALE, MATERIALI ED EVENTI

dirittopenitenziarioecostituzione.it

    Roma3

    Calendario - A.A. 2021/2022

    MASTER DI II LIVELLO

    "Diritto penitenziario e Costituzione" A.A. 2021/2022

    IX EDIZIONE

     

    Si rende noto che, al fine di far fronte al persistere dell’emergenza sanitaria, le lezioni si svolgeranno in modalità mista (presenza e diretta streaming) in modo da garantirne la fruizione anche da remoto tramite i collegamenti online predisposti direttamente dal Master.

     

    Modulo I “I nuovi diritti nell’esecuzione penale”
    12 ORE – 2 CFU

     

     

    Modulo II “Le fonti del diritto penitenziario”
    30 ORE – 5 CFU
    Giornata 3 in teledidattica

     

     

    Modulo III “Il sistema dell’esecuzione penale in cambiamento”
    24 ORE – 4 CFU

     

    Modulo IV “I diritti delle persone private della libertà personale” – “Escursioni didattiche”
    30 ORE – 5 CFU

     

    Modulo V “Le diverse forme di tutela dei diritti”
    24 ORE – 4 CFU
    Presso Dipartimento di Giurisprudenza Roma Tre

     

    Modulo VI “Sicurezza ed esecuzione penale” – “Escursioni didattiche”
    24 ORE – 4 CFU
    La giornata del 6 maggio si svolgerà presso il Dipartimento di Giurisprudenza Roma Tre mentre la giornata del 13 maggio si terrà presso la Scuola Superiore dell’esecuzione penale

     

    Modulo VII “Oltre il carcere: misure alternative e di comunità” – “Escursioni didattiche”
    24 ORE – 4 CFU
    Presso Dipartimento di Giurisprudenza Roma Tre

     

    Modulo VIII “Privacy e diritti fondamentali”
    12 ORE – 2 CFU
    Presso Dipartimento di Giurisprudenza Roma Tre

     

    Modulo IX “Management e coprogettazione”
    24 ORE – 4 CFU
    Presso Scuola Superiore dell’esecuzione penale

     

    Modulo X “Immigrazione e detenzione
    12 ORE – 2 CFU
    Presso Dipartimento di Giurisprudenza Roma Tre

     

    Modulo XI “Cultura e carcere”
    12 ORE – 2 CFU
    Presso Istituto Rebibbia Nuovo Complesso

     

    Modulo XII “Gli incontri del Master – Archivio”
    24 ORE – 4 CFU
    Modulo svolto interamente in modalità teledidattica (non in presenza)

     

    Modulo XIII – Convegno conclusivo e discussione elaborati finali
    30 ORE – 5 CFU
    Presso Dipartimento di Giurisprudenza Roma Tre

     

    Modulo Aggiunto
    18 ORE - 3 CFU
    Spring School Centro di ricerca European Penological Center
    presso Ventotene

    20 aprile 2022 (ore 16.00 - 18.00)
    Modulo I "L’esecuzione della pena tra tradizione e innovazione tecnologica"

    Interventi di:
    - Dott.sse Silvia Costa e Monica Perna, Saluti istituzionali
    - Prof. Marco Ruotolo, Introduzione
    - Prof. Marco Pelissero, Il volto della pena e delle misure di sicurezza: profili storici
    - Dott. Stefano Anastasia, Le nuove tecnologie di fronte agli anacronismi del sistema penitenziario

    21 aprile 2022 (ore 09.00 - 18.00)
    Modulo II "Impiego delle tecnologie per la promozione della salute e per il riconoscimento del diritto all’affettività"

    Interventi di:
    - Prof.ssa Antonella Massaro, Introduzione
    - Dott. Aldo Morrone, Carcere e telemedicina
    - Dott.ssa Silvia Talini, L’uso delle tecnologie per il mantenimento dei rapporti affettivi
    - Dott.sse Anna Maratea e Lorenza Grossi, Laboratorio (con esame di casi e partecipazione attiva dei corsisti)

    Modulo III "Evoluzione tecnologica e processo penale"
    Interventi di:
    - Dott.ssa Giulia Fiorelli, Introduzione
    - Prof.ssa Rosita Del Coco, L’impatto della tecnologia nel sistema processuale penale: virtual justice e prova digitale
    - Prof. Francesco Caprioli, La prova neuroscientifica nel processo penale
    - Avv. Dario Di Cecca e Dott.ssa Silvia Piergiovanni, Laboratorio (con esame di casi e partecipazione attiva dei corsisti)

    22 aprile 2022
    Visita guidata all’ex carcere borbonico di Santo Stefano

    23 aprile 2022 (ore 09.00-12.00)
    Modulo IV "Opportunità e rischi delle nuove tecnologie nel sistema penale e penitenziario"

    - Prof.ssa Alice Riccardi, Introduzione
    - Prof. Luparia Donati, Algoritmi e giustizia predittiva: i giudizi prognostici di fronte all’intelligenza artificiale
    - Dott. Carmelo Cantone, L’uso della tecnologia per la gestione della sicurezza interna
    - Prof. Mauro Palma, Relazione conclusiva: Guardare il presente e intravedere il futuro

     

     


    Informazioni generali

    Le verifiche/esercitazioni del sabato si svolgeranno sempre in modalità telematica.

     Il Master prevede lo svolgimento di stage in istituti penitenziari e presso il Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà. In considerazione dell’emergenza sanitaria le attività di stage potrebbero essere posticipate e svolte a seguito della conclusione del Corso.

    Il programma del Corso sarà integrato da Seminari, Convegni e altre iniziative di studio individuale e di gruppo promosse dal Master. La didattica integrativa comprenderà anche un incontro di studi organizzato insieme alla Scuola Superiore della Magistratura aperto ai corsisti.

    NOTE: 300 h di didattica frontale, teledidattica e verifiche per 50 CFU.

    250 ore di Stage e attività di approfondimento connesse alle tematiche del corso per 10 CFU.

    TOTALE: ORE 300 – 60 CFU.

     


    ilmiositojoomla.it

    Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti per consentire una agevole fruizione dei contenuti del sito e  per raccogliere informazioni in forma aggregata a fini statistici. Proseguendo la navigazione si acconsente all’uso dei cookies. Se vuoi saperne di più sui cookies o sui metodi per cancellarli o bloccarli utilizzando le opzioni del tuo browser clicca qui.