MASTER DI II LIVELLO
"Diritto penitenziario e Costituzione" A.A. 2022/2023
X EDIZIONE
Modulo I “La funzione restaurativa delle pene”
12 ORE – 2 CFU
Presso il Dipartimento di Giurisprudenza Roma Tre (con contemporanea diretta streaming sulla piattaforma Teams) - Verifica esclusivamente in via telematica
Giorno 1 (ven. 20 gennaio 2023)
15.00 – 19.00 Incontro con i corsisti (Prof. Marco Ruotolo – Dott.ssa Silvia Talini)
Giorno 2 (ven. 3 febbraio 2023)
14.00 – 15.30 Introduzione alla giornata (Prof. Marco Ruotolo - Dott.ssa Silvia Talini)
15.30 – 16.00 Saluti, Rettore, Capi DAP e DGMC, Direttore Dipartimento Giurisprudenza, Direttore Master
16.00 – 17.00 Lectio magistralis della Prof.ssa Marta Cartabia
17.00 – 18.00 La funzione delle pene alla luce delle più recenti riforme, Prof. Gian Luigi Gatta
Giorno 3 (sab. 4 febbraio 2023) In via telematica
10.00 – 14.00 Verifica (Prof. Marco Ruotolo - Dott.ssa Silvia Talini)
Modulo II “Diritto penitenziario e sistema delle fonti”
30 ORE – 5 CFU
Prima e seconda giornata online tramite piattaforma Microsoft Teams - Terza giornata in teledidattica - Verifica esclusivamente in via telematica
Giorno 1 (ven. 10 febbraio 2023)
09.00 – 10.00 Introduzione alla giornata (Prof. Marco Ruotolo - Dott.ssa Silvia Talini)
10.00 – 14.00 Il sistema delle fonti: profili generali (Prof.ssa Elisabetta Frontoni - Dott. Giuliano Serges)
15.00 – 17.00 Senso e funzione della pena nella dimensione costituzionale. Il ruolo della giurisprudenza tra interpretazione e integrazione della disciplina penitenziaria (Prof. Marco Ruotolo)
17.00 – 19.00 La funzione della pena nella giurisprudenza delle Alte Corti: la giurisprudenza costituzionale (Dott.ssa Silvia Talini)
Giorno 2 (ven. 17 febbraio 2023)
09.00 – 10.00 Introduzione alla giornata (Prof. Marco Ruotolo - Dott.ssa Silvia Talini)
10.00 – 12.00 Le fonti del diritto penitenziario (Dott.ssa Silvia Talini)
12.00 – 14.00 Le riforme del diritto penitenziario (Dott.ssa Silvia Talini)
15.00 – 17.00 La funzione della pena nella giurisprudenza delle Alte Corti: la giurisprudenza della Corte EDU (Dott. Alessandro Albano)
17.00 – 19.00 Interpretazione della legge e atti ministeriali: l’incidenza delle circolari ministeriali (Dott.ssa Alessandra Bormioli)
Giorno 3 (ven. 24 febbraio 2023) Teledidattica
10.00 – 14.00 Carcere e società civile. Una prospettiva storica (Prof. Guido Neppi Modona) - Il principio di umanizzazione della pena nella Costituzione italiana (Prof. Giovanni Maria Flick)
15.00 – 19.00 Benefici penitenziari e liberazione condizionale al vaglio della Corte costituzionale, introduce Prof. Marco Ruotolo, ne discutono: Prof. Francesco Viganò - Prof. Vittorio Manes
Giorno 4 (sab. 25 febbraio 2023) In via telematica
10.00 – 14.00 Verifica (Prof. Marco Ruotolo - Dott.ssa Silvia Talini)
Modulo III “Il sistema dell’esecuzione penale in cambiamento”
24 ORE – 4 CFU
Prima e seconda giornata online tramite piattaforma Microsoft Teams - Verifica esclusivamente in via telematica
Giorno 1 (ven. 3 marzo 2023)
09.00 – 10.00 Introduzione alla giornata (Prof. Marco Ruotolo - Dott.ssa Silvia Talini)
10.00 – 12.00 L’organizzazione dell’amministrazione penitenziaria e del personale (Dott. Massimo Parisi)
12.00 – 14.00 Profili gestionali del trattamento dei detenuti (Dott. Gianfranco De Gesu)
15.00 – 17.00 Il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria in cambiamento (Dott. Pietro Buffa)
17.00 – 19.00 Il diritto penitenziario tra forma e sostanza (Dott. Carmelo Cantone)
Giorno 2 (ven. 10 marzo 2023)
09.00 – 10.00 Introduzione alla giornata (Prof. Marco Ruotolo - Dott.ssa Silvia Talini)
10.00 – 12.00 La missione del Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità (Dott.ssa Gemma Tuccillo)
12.00 – 14.00 Il sistema dell’esecuzione penale esterna (Dott. Domenico Arena)
15.00 – 17.00 L’organizzazione della giustizia minorile e di comunità (Dott. Giampaolo Cassitta)
17.00 – 19.00 L’esecuzione della pena nei confronti dei minorenni (Dott.ssa Cira Stefanelli)
Giorno 3 (sab. 11 marzo 2023) In via telematica
09.00 – 15.00 Verifica/Esercitazioni su casi pratici (Prof. Marco Ruotolo - Dott.ssa Silvia Talini)
Modulo IV “I diritti nell’esecuzione penale”
30 ORE – 5 CFU
Prima, seconda e terza giornata online tramite piattaforma Microsoft Teams - Verifica esclusivamente in via telematica
Giorno 1 (ven. 17 marzo 2023)
09.00 – 10.00 Introduzione alla giornata (Prof. Marco Ruotolo - Dott.ssa Silvia Talini)
10.00 – 10.30 Costituzione e diritti fondamentali. Un’introduzione (Prof. Marco Ruotolo)
10.30 – 12.30 I diritti all’istruzione, al lavoro e alla formazione professionale (Prof. Daniele Chinni)
12.30 – 14.00 I diritti dei detenuti omosessuali (Dott. Patrizio Gonnella)
15.00 – 17.00 Salute e carcere (Dott.ssa Marta Caredda)
17.00 – 19.00 Il diritto a non subire tortura (Dott. Giuliano Serges)
Giorno 2 (ven. 24 marzo 2023)
09.00 – 10.00 Introduzione alla giornata (Prof. Marco Ruotolo - Dott.ssa Silvia Talini)
10.00 – 12.00 I diritti relativi alla sfera religiosa (Prof.ssa Elisa Olivito)
12.00 – 13.30 Il diritto all’affettività (Dott.ssa Silvia Talini)
14.30 – 16.00 Il diritto alla speranza. L’ergastolo nel diritto penale costituzionale (Prof. Andrea Pugiotto)
16.00 – 17.30 I diritti delle persone in regime detentivo speciale (Dott. Fabio Gianfilippi)
17.30 – 19.00 I diritti delle persone internate (Prof.ssa Antonella Massaro)
Giorno 3 (ven. 31 marzo 2023)
09.00 – 10.00 Introduzione alla giornata (Prof. Marco Ruotolo - Dott.ssa Silvia Talini)
10.00 – 12.00 La tutela delle identità: donne e stranieri nell'esecuzione penale (Dott. Patrizio Gonnella)
12.00 – 14.00 Il rispetto della vita privata del condannato dentro e fuori il carcere (Dott.ssa Federica Resta)
15.00 – 19.00 I diritti della persona offesa dal reato (Cons. Piero Gaeta – Avv. Arturo Salerni)
Giorno 4 (sab. 1° aprile 2023) In via telematica
10.00 – 13.00 Verifica (Prof. Marco Ruotolo - Dott.ssa Silvia Talini)
Modulo V “Le diverse forme di tutela dei diritti”
24 ORE – 4 CFU
In presenza presso il Dipartimento di Giurisprudenza Roma Tre (con contemporanea diretta streaming sulla piattaforma Teams) - Verifica esclusivamente in via telematica
Giorno 1 (ven. 14 aprile 2023)
09.00 – 10.00 Introduzione alla giornata (Prof. Marco Ruotolo - Dott.ssa Silvia Talini)
10.00 – 12.00 Il diritto all’effettività dei diritti: le forme di tutela delle persone ristrette (Dott.ssa Silvia Talini)
12.00 – 14-00 Procedimento di esecuzione e procedimento di sorveglianza (Prof.ssa Giulia Fiorelli)
15.00 – 17.00 Procedimenti di sorveglianza speciali e atipici (Dott. Marco Puglia)
17.00 – 19.00 Organizzazione della vita detentiva e tutela dei diritti (Dott. Fabio Gianfilippi)
Giorno 2 (ven. 21 aprile 2023)
09.00 – 10.00 Introduzione alla giornata (Prof. Marco Ruotolo - Dott.ssa Silvia Talini)
10.00 – 12.00 I rimedi non giurisdizionali: il ruolo del Garante nazionale (Dott. Alessandro Albano)
12.00 – 14.00 Il Garante nazionale come National Preventive Mechanism (Dott. Alessandro Albano)
15.00 – 17.00 Il ruolo dei garanti territoriali (Prof. Stefano Anastasia)
17.00 – 19.00 Il ruolo del volontariato nella garanzia dei diritti (Dott. Alessio Scandurra)
Giorno 3 (sab. 22 aprile 2023) In via telematica
09.00 – 15.00 Verifica (Prof. Marco Ruotolo - Dott.ssa Silvia Talini)
Modulo VI “Sicurezza ed esecuzione penale” – “Escursioni didattiche”
24 ORE – 4 CFU
La prima giornata si svolgerà online tramite piattaforma Microsoft Teams
La seconda giornata si svolgerà in presenza presso la Scuola Superiore dell’Esecuzione Penale (con contemporanea diretta streaming sulla piattaforma Teams) - Verifica esclusivamente in via telematica
Giorno 1 (ven. 28 aprile 2023)
09.00 – 10.00 Introduzione alla giornata (Prof. Marco Ruotolo - Dott.ssa Silvia Talini)
10.00 – 12.00 La sicurezza nella Costituzione (Prof.ssa Giovanna Pistorio)
12.00 – 14.00 La gestione della sicurezza nell’esecuzione penale (Dott.ssa Angela Briscese)
15.00 – 17.00 I circuiti penitenziari e il sistema di declassificazione (Dott.ssa Maria Carla Covelli)
17.00 – 19.00 Le presunzioni di pericolosità sociale (Prof.ssa Antonella Massaro)
Giorno 2 (ven. 5 maggio 2023)
09.00 – 10.00 Introduzione alla giornata (Prof. Marco Ruotolo - Dott.ssa Silvia Talini)
10.00 – 12.00 Il rischio suicidario (Dott. Pietro Buffa)
12.00 – 14.00 La prevenzione e la gestione dell’evasione dal carcere (Dott. Pietro Buffa)
15.00 – 19.00 Visita all’Istituto penale per minorenni Casal del Marmo
Giorno 3 (sab. 6 maggio 2023) In via telematica
09.00 – 15.00 Verifica (Prof. Marco Ruotolo - Dott.ssa Silvia Talini)
Modulo VII “Oltre il carcere: misure alternative e di comunità” – “Escursioni didattiche”
24 ORE – 4 CFU
La prima giornata si svolgerà online tramite piattaforma Microsoft Teams
La seconda giornata si svolgerà in presenza presso il Dipartimento di Giurisprudenza Roma Tre (con contemporanea diretta streaming sulla piattaforma Teams) - Verifica esclusivamente in via telematica
Giorno 1 (ven. 19 maggio 2023)
09.00 – 10.00 Introduzione alla giornata (Prof. Marco Ruotolo - Dott.ssa Silvia Talini)
10.00 – 12.00 Il modello “carcerocentrico” e la sua progressiva erosione: evoluzione storica e normativa (Prof.ssa Antonella Massaro)
12.00 – 14.00 Il regime di semilibertà (Prof.ssa Antonella Massaro)
15.00 – 17.00 L’affidamento in prova come espressione dell’ideale rieducativo (Prof. Alberto Gargani)
17.00 – 18.00 La detenzione domiciliare: da istituto “assistenziale” a strumento di deflazione (Prof. Alberto Gargani)
18.00 – 19.00 Le misure alternative: case law (Dott.ssa Lorenza Grossi)
Giorno 2 (ven. 26 maggio 2023)
09.00 – 10.00 Introduzione alla giornata (Prof. Marco Ruotolo - Dott.ssa Silvia Talini)
10.00 – 12.00 La messa alla prova nel sistema italiano dai minori agli adulti (Prof.ssa Antonella Massaro)
12.00 – 14.00 Le sanzioni sostitutive (Prof.ssa Antonella Massaro)
15.00 – 19.00 Visita al Complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande
Giorno 3 (sab. 27 maggio 2023)
09.00 – 15.00 Verifica (Prof. Marco Ruotolo - Dott.ssa Silvia Talini)
Modulo VIII – Escursione didattica
Visita all’Istituto Penale per Minorenni di Nisida
12 ORE – 2 CFU
In presenza presso l’Istituto Penale per Minorenni di Nisida (Napoli)
Giorno 1 (ven. 9 giugno 2023)
08.00 – 20.00 Visita all’IPM di Nisida – incontro con il Direttore e con le persone detenute
Modulo IX “Management e coprogettazione”
24 ORE – 4 CFU
Prima e seconda giornata online tramite piattaforma Microsoft Teams - Verifica esclusivamente in via telematica
Giorno 1 (ven. 16 giugno 2023)
09.00 – 10.00 Introduzione alla giornata (Prof. Marco Ruotolo - Dott.ssa Silvia Talini)
10.00 – 12.00 La coprogettazione nelle trasformazioni dei sistemi di welfare locale (Dott. Marco Brunod)
12.00 – 14.00 I riferimenti normativi (Dott. Marco Brunod)
15.00 – 19.00 La coprogettazione come strumento per ridefinire i rapporti tra Pubblica Amministrazione e Terzo Settore (Dott. Marco Brunod)
Giorno 2 (ven. 23 giugno 2023)
09.00 – 10.00 Introduzione alla giornata (Prof. Marco Ruotolo - Dott.ssa Silvia Talini)
10.00 – 12.00 La costruzione di reti territoriali regolate dai principi della coprogettazione (Dott. Marco Brunod)
12.00 – 14.00 La governance delle reti territoriali (Dott. Marco Brunod)
15.00 – 19.00 La coproduzione dei servizi innovativi nelle esperienze di coprogettazione (Dott. Marco Brunod)
Giorno 3 (sab. 24 giugno 2023)
09.00 – 15.00 Verifica (Prof. Marco Ruotolo – Dott.ssa Silvia Talini)
Modulo X “Cultura e carcere”
12 ORE – 2 CFU
In presenza presso l'Istituto di Rebibbia Nuovo Complesso
Giorno 1 (ven. 7 luglio 2023)
09.00 – 10.00 Introduzione alla giornata (Prof. Marco Ruotolo - Dott.ssa Silvia Talini)
10.00 – 14.00 Discussione con il registra Fabio Cavalli sulla funzione della cultura in carcere, Dott. Fabio Cavalli
15.00 – 19.00 Attività laboratoriale con gli attori-detenuti della compagnia teatrale del Reparto G12 A.S. di Rebibbia Nuovo Complesso, a cura del Dott. Fabio Cavalli
Giorno 2 (sab. 8 luglio 2023) In via telematica
10.00 – 13.00 Verifica (Prof. Marco Ruotolo - Dott.ssa Silvia Talini)
Modulo XI “Gli incontri del Master – Archivio”
Modulo svolto interamente in modalità teledidattica (non in presenza)
24 ORE – 4 CFU
Giorno 1 (ven. 14 luglio 2023)
09.00 – 11.00 I diritti nell’esecuzione penale. Il dialogo fra le Corti, Prof. Marco Ruotolo, Prof. Luigi Ferrajoli, Prof. Mauro Palma, Prof. Vladimiro Zagrebelsky, Prof. Nicolò Zanon
11.00 – 14.00 I nuovi diritti nell’esecuzione penale, Prof. Mauro Palma, Prof. Francesco Palazzo
15.00 – 18.00 Riabilitare, riparare o restaurare? Per una nuova cultura della pena, Prof. Marco Ruotolo, Prof.ssa Marta Cartabia, Prof. Andrea Pugiotto, Prof.ssa Claudia Mazzucato
Giorno 2 (ven. 21 luglio 2023)
09.00 – 11.00 Oltre il reato, Prof. Glauco Giostra - Prof. Mauro Palma
11.00 – 11.30 Avvocati e magistrati a confronto. Introduzione, Prof. Marco Ruotolo
11.30 – 13.30 La giurisdizionalità "sostenibile" in ambito penitenziario, Dott. Nicola Mazzamuto - Avv. Gabriele Terranova
14.30 – 15.30 Le misure alternative alla detenzione in carcere. Problemi e prospettive, Avv. Riccardo Polidoro - Dott. Fabio Gianfilippi
15.30 – 16.30 Mediazione e giustizia riparativa, Avv. Franco Villa - Dott. Marcello Bortolato
16.30 – 17.00 Conclusioni, Dott. Massimo De Pascalis
17.00-19.00 Pandemia e carcere dal contatto vietato al contagio agevolato, Prof. G. M. Flick
Giorno 3 (ven. 1° settembre 2023)
10.00-13.00 I sessione (introduce e coordina Dott.ssa Silvia Talini)
L’emergenza nel diritto pubblico. Profili generali, Dott. Giuliano Serges
La pena nella pena. Umanità dell’esecuzione e diritto alla salute, Dott. Patrizio Gonnella
Il carcere nello specchio di un’emergenza. Un primo bilancio, Prof. Mauro Palma
15.00-18.00 II sessione (introduce e coordina Prof. Marco Ruotolo)
La gestione dell’emergenza sanitaria. Il punto di vista del medico, Prof. Aldo Morrone
La gestione dell’emergenza sanitaria. Il punto di vista del magistrato, Dott. Riccardo De Vito
Quando l’emergenza si concretizza in carcere. Il caso lombardo, Dott. Pietro Buffa
Modulo XII – Convegno conclusivo e discussione elaborati finali
30 ORE – 5 CFU
In presenza presso il Dipartimento di Giurisprudenza Roma Tre (con contemporanea diretta streaming sulla piattaforma Teams)
Giorno 1 (ven. 8 settembre 2023)
14.00 – 15.00 Introduzione alla giornata (Prof. Marco Ruotolo - Dott.ssa Silvia Talini)
15.00 – 19.00 “Diritto penitenziario e Costituzione. A dieci anni dall’istituzione del Master”. Dialogo tra i Professori Giovanni Maria Flick e Mauro Palma (introduce il Prof. Marco Ruotolo, coordina la Dott.ssa Silvia Talini)
Giorno 2 (ven. 15 settembre 2023)
09.00 – 14.00; 14.00 – 19.00 Discussione elaborati finali
Giorno 3 (ven. 22 settembre 2023)
09.00 – 14.00; 14.00 – 19.00 Discussione elaborati finali
Giorno 4 (ven. 6 ottobre 2023)
09.00 – 14.00 Discussione elaborati finali (recuperi)
Modulo Aggiunto
II Spring School a Ventotene
in collaborazione con European Penological Center
30 ORE - 5 CFU
Il modulo si terrà su quattro giornate secondo il calendario e programma specificato al seguente link: https://www.dirittopenitenziarioecostituzione.it/notizie-ed-eventi/notizie/391-spring-school-l-esecuzione-penale-linee-evolutive-nella-dimensione-costituzionale
NOTE
Le verifiche del sabato si svolgeranno sempre in modalità telematica (non in presenza).
Il Corso, ad eccezione della Spring School, si svolgerà in modalità mista, con la possibilità di essere seguito anche in diretta streaming tramite piattaforma TEAMS.
Il programma del Corso sarà integrato da seminari, convegni e altre iniziative di studio individuale e di gruppo promosse dal Master.
IN SINTESI: 300 h di didattica frontale, teledidattica, verifiche e altre attività organizzate dal Master per 60 CFU.
TOTALE: ore 300 – 60 CFU.
Scarica il calendario (pdf)