MASTER DI II LIVELLO
"Diritto penitenziario e Costituzione"
Modulo I “L’esecuzione penale nella dimensione costituzionale” – “Le fonti del diritto penitenziario”
- Giornata inaugurale - L’esecuzione penale in cambiamento. Cosa vogliono dire, oggi, umanizzazione e rieducazione?
- Senso e funzione della pena nella dimensione costituzionale
- La funzione della pena nella giurisprudenza delle Alte Corti
- Il sistema delle fonti
- Le fonti del diritto penitenziario
- Le riforme del diritto penitenziario
- Interpretazione della legge e atti ministeriali: l’incidenza delle circolari ministeriali
- Il ruolo della giurisprudenza tra interpretazione e integrazione della disciplina penitenziaria
- I diritti nell’esecuzione penale. Il dialogo fra le Corti
- Carcere e società civile. Una prospettiva storica
- Esercitazioni su casi pratici
- Verifica modulo I
Modulo II “Il sistema dell’esecuzione penale in cambiamento”
- Amministrazione e Costituzione
- Il sistema amministrativo penitenziario
- Il diritto penitenziario tra forma e sostanza
- L’ordinamento penitenziario e il nuovo processo di esecuzione penale
- Il sistema dell’esecuzione penale minorile ed esterna
- Le novità introdotte dalla riforma del 2018
- Il sistema penale minorile e l’esperienza del probation
- La messa alla prova nel sistema italiano dai minori agli adulti
- Verifica modulo II
Modulo III “I diritti delle persone private della libertà personale”
- Costituzione e diritti fondamentali nell'esecuzione penale. Un’introduzione
- I diritti dei detenuti omosessuali
- I diritti dei detenuti lavoratori
- Il diritto a non subire tortura
- Le donne detenute: tutela della maternità e della genitorialità
- La dimensione affettiva in carcere
- Il diritto all’istruzione
- I diritti relativi alla sfera religiosa
- Salute e carcere
- L’assistenza sanitaria negli istituti penitenziari e la gestione clinica dei farmaci
- I diritti degli internati. Misure di sicurezza e Costituzione
- La gestione delle REMS
- Esercitazioni su casi pratici
- Verifica modulo III
Modulo IV “Sicurezza ed esecuzione penale”
- a sicurezza nella Costituzione. Un’introduzione
- La gestione della sicurezza nell’esecuzione penale
- La prevenzione del suicidio in carcere. Strategie e programmi operativi regionali
- La prevenzione e la gestione dell’evasione dal carcere
- I circuiti penitenziari e il sistema di declassificazione
- La gestione dei circuiti di Alta sicurezza
- La tutela degli internati tra REMS e sicurezza degli istituti
- I rischi della radicalizzazione in carcere
- Verifica modulo IV
Modulo V “Le diverse forme di tutela dei diritti”
- L’evoluzione storica della tutela dei diritti
- La tutela dei diritti nella Costituzione repubblicana
- I diversi modelli processuali di tutela
- L’ordinamento giudiziario
- Il magistrato di sorveglianza
- I rimedi giurisdizionali
- I rimedi non giurisdizionali
- Verifica modulo V
Modulo VI “Oltre il carcere: misure alternative e di comunità”
- II modello “carcerocentrico” e la sua progressiva erosione: evoluzione storica e normativa
- L’affidamento in prova come espressione dell’ideale rieducativo
- La detenzione domiciliare: da istituto “assistenziale” a strumento di deflazione
- Il regime di semilibertà
- Il probation nella normativa internazionale e nel diritto comparato
- Le sanzioni sostitutive
- Le misure alternative nella più recente giurisprudenza costituzionale
- L’articolazione territoriale dei servizi dedicati alla realizzazione delle misure alternative (
- Verifica modulo VI
Modulo VII “Management e coprogettazione”/Escursioni didattiche”
- La conoscenza del detenuto. Attori, luoghi e processi
- La coprogettazione nelle trasformazioni dei sistemi di welfare locale
- I riferimenti normativi
- La coprogettazione come strumento per ridefinire i rapporti tra Pubblica Amministrazione e Terzo Settore
- La costruzione di reti territoriali regolate dai principi della coprogettazione
- La governance delle reti territoriali
- La coproduzione dei servizi innovativi nelle esperienze di coprogettazione
- Escursione didattica Ventotene
- Visita al carcere di Santo Stefano
Modulo aggiunto “I problemi attuali della magistratura di sorveglianza” in collaborazione con la Scuola Superiore della Magistratura
Modulo VIII “Diritto alla privacy ed esecuzione penale”/Escursioni didattiche”
- Il diritto alla riservatezza e alla protezione dei dati personali. Un’introduzione
- Le principali fonti italiane ed eurounitarie in materia di privacy
- Trasparenza amministrativa e protezione dei dati personali
- Il trattamento dei dati in ambito giudiziario e diritto all’oblio
- La riservatezza dei soggetti detenuti: dati personali, corrispondenza e comunicazioni
- Il rispetto della vita privata del condannato dentro e fuori il carcere
- Visita Museo criminologico
- Visita carcere Mamertino
- Visita San Michele
- Verifica modulo VIII
Modulo IX “Multiculturalismo ed esecuzione penale”
- Riabilitare, riparare o restaurare? Per una nuova cultura della pena
- l multiculturalismo: culture, identità, appartenenze
- diritti dei migranti e dei rifugiati: le forme di tutela
- Essere stranieri in carcere
- Immigrazione e diritti umani
- Detenzione dello straniero e garanzie difensive
- Esercitazioni su casi pratici
Modulo X “Il sistema dell’esecuzione penale, oggi. Problemi interpretativi e applicativi” - “Le diverse forme di restrizione della libertà personale”
- Il sistema dell’esecuzione penale, oggi. Problemi interpretativi e applicativi
- Le diverse forme di restrizione della libertà personale
- Verifica modulo IX e X
Modulo XI “Convegno conclusivo e discussione elaborati finali”
- Giornata conclusiva del Master - L’esecuzione penale: esperienze normative a confronto
- Discussione elaborati finali
Consulta il calendario didattico