home

EUROPEAN PENOLOGICAL CENTER
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO
CLINICA LEGALE, MATERIALI ED EVENTI

dirittopenitenziarioecostituzione.it

    Roma3

    Piano di studi - A.A. 2017/2018

    MASTER DI II LIVELLO

    "Diritto penitenziario e Costituzione"

     

    Modulo I “L’esecuzione penale nella dimensione costituzionale”

    • Giornata inaugurale - I diritti nell'esecuzione penale. Il dialogo fra le Corti
    • Senso e funzione della pena
    • La dimensione costituzionale della pena e della sua esecuzione
    • La funzione della pena nella giurisprudenza della Corte costituzionale
    • La funzione della pena nella giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
    • Il diritto penitenziario tra forma e sostanza
    • Esercitazioni su casi pratici
    • Verifica modulo I

    Modulo II “Le fonti del diritto penitenziario”

    • Il sistema delle fonti
    • Le fonti del diritto penitenziario
    • Interpretazione della legge e atti ministeriali: l’incidenza delle circolari ministeriali
    • L’ordinamento penitenziario e il nuovo processo di esecuzione penale
    • Il ruolo della giurisprudenza tra interpretazione e integrazione della disciplina penitenziaria
    • La pericolosità sociale nella giurisprudenza costituzionale
    • Esercitazioni su casi pratici
    • Verifica modulo II

    Modulo III “Il sistema penitenziario italiano”

    • Amministrazione e Costituzione
    • Il sistema amministrativo penitenziario
    • Amministrare il carcere
    • Il sistema dell’esecuzione penale esterna
    • Il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria: profili amministrativi e gestionali
    • Il Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità: profili amministrativi e gestionali
    • La formazione come sviluppo di conoscenza e consapevolezza
    • Focus: l’organizzazione della sanità nel sistema dell’esecuzione penale
    • Esercitazioni su casi pratici
    • Verifica modulo III

    Modulo IV “Carcere e società civile”
    (Il modulo sarà svolto esclusivamente in teledidattica)

    • Carcere e società civile. Una prospettiva storica
    • Il principio di umanizzazione della pena nella Costituzione italiana
    • I diritti delle persone private della libertà e la qualità della vita nell’esecuzione penale

    Modulo V “I diritti delle persone private della libertà personale”

    • Costituzione e diritti fondamentali nell'esecuzione penale. Un’introduzione
    • I diritti dei detenuti lavoratori
    • La prevenzione del suicidio in carcere. Strategie e programmi operativi regionali
    • I diritti dei detenuti in regime detentivo speciale
    • I diritti relativi alla sfera religiosa
    • Salute e carcere
    • Le donne detenute: tutela della maternità e della genitorialità
    • La dimensione affettiva in carcere
    • Minori, adolescenti e giovani adulti
    • Esperienze di giustizia minorile
    • I diritti degli internati. Misure di sicurezza e Costituzione
    • La gestione delle REMS
    • La tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti e degli internati
    • Tutela dei diritti e ruolo dei garanti
    • Esercitazioni su casi pratici
    • Verifica moduli IV e V

    Modulo VI “Avvocati e magistrati a confronto. Oltre il reato”
    (Il modulo sarà svolto esclusivamente in teledidattica)

    • La giurisdizionalità "sostenibile" in ambito penitenziario
    • Le misure alternative alla detenzione in carcere. Problemi e prospettive
    • Mediazione e giustizia riparativa
    • Oltre il reato

    Modulo VII “Oltre il carcere”

    • Il modello “carcerocentrico” e la sua progressiva erosione: evoluzione storica e normativa
    • L’affidamento in prova come espressione dell’ideale rieducativo
    • La detenzione domiciliare: da istituto “assistenziale” a strumento di deflazione
    • Il regime di semilibertà
    • Le sanzioni sostitutive
    • La detenzione domiciliare speciale nella più recente giurisprudenza costituzionale
    • La messa alla prova e il lavoro di pubblica utilità
    • Giustizia retributiva e riparativa
    • Giustizia e probation (processuale e penitenziario)
    • La giustizia riparativa nel sistema minorile
    • Esercitazioni su casi pratici
    • Verifica moduli VI e VII

    Modulo VIII “La conoscenza del detenuto”

    • La conoscenza del detenuto. Attori, luoghi e processi
    • Gli attori della conoscenza: il magistrato di sorveglianza
    • Gli attori della conoscenza: il direttore
    • Il patto trattamentale
    • Il documento di sintesi
    • Gli attori della conoscenza: l’assistente sociale
    • Gli attori della conoscenza: l’educatore
    • Gli attori della conoscenza: l’esperto ex art. 80 ord. penit.
    • Gli attori della conoscenza: la polizia penitenziaria
    • Il ruolo della formazione per il miglioramento dei processi di conoscenza del detenuto
    • Esercitazioni su casi pratici
    • Verifica modulo VIII

    Modulo IX “Multiculturalismo e diritti dei migranti. Cultura e carcere”

    • Il multiculturalismo,
    • Analisi dei fenomeni migratori
    • Essere stranieri in carcere
    • Culture, identità, appartenenze
    • I diritti dei migranti e dei rifugiati
    • Detenzione amministrativa e rispetto della dignità
    • Teatro e carcere. Un’introduzione
    • Quando il teatro parla
    • Giustizia e Bellezza
    • Voci dalla Città Dolente (video, interviste, brani teatrali)
    • Esercitazioni su casi pratici
    • Verifica modulo IX

    Modulo X “Riabilitare, riparare o restaurare? Per una nuova cultura della pena”
    (Il modulo sarà svolto esclusivamente in teledidattica)

    • La pena come antidoto alla vendetta: riabilitare, riparare o restaurare
    • Per una nuova cultura della pena
    • Esercitazioni su casi pratici

    Modulo XI “Informazione e sistema dell’esecuzione penale”

    • Giornata conclusiva del Master
    • Discussione elaborati finali

    Consulta il calendario didattico

     


    ilmiositojoomla.it

    Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti per consentire una agevole fruizione dei contenuti del sito e  per raccogliere informazioni in forma aggregata a fini statistici. Proseguendo la navigazione si acconsente all’uso dei cookies. Se vuoi saperne di più sui cookies o sui metodi per cancellarli o bloccarli utilizzando le opzioni del tuo browser clicca qui.