home

EUROPEAN PENOLOGICAL CENTER
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO
CLINICA LEGALE, MATERIALI ED EVENTI

dirittopenitenziarioecostituzione.it

    Roma3

    Chi siamo

    logo clinicaLegaleIl primo Sportello di informazione legale è stato attivato nell’a.a. 2014/2015 presso il carcere di Regina Coeli, collegato alla attività formativa “Diritti dei detenuti e Costituzione” presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre (docente il prof. Marco Ruotolo) e grazie alla collaborazione dell’Associazione Antigone, con la quale è stato siglato uno specifico Protocollo di intesa. Trenta studenti, selezionati tra i frequentanti dell’attività formativa, hanno potuto partecipare alla “Clinica legale”, con il compito di affiancare i tutor (esperti di settore e avvocati) nell’attività di Sportello legale. Dall’a.a. 2015/2016 le due attività (“Diritti dei detenuti e Costituzione” e “Sportello legale”) sono confluite in un unico insegnamento da 7 CFU, denominato “Diritti dei detenuti e Costituzione – Sportello legale nelle carceri” (docente la dott.ssa Silvia Talini).  A partire dall’a.a. 2016/2017 è stato istituito anche un nuovo Sportello di informazione legale presso il carcere femminile di Rebibbia.

    Poiché gli Sportelli sono inseriti all’interno di un più ampio progetto universitario di clinica legale, la loro attività consta di due fasi strettamente collegate. Gli operatori dello Sportello legale si recano in carcere per raccogliere le richieste dei detenuti (front office) e, successivamente, si incontrano per affrontare le questioni sollevate e discutere delle buone pratiche che possono essere adottate (back office). In tali riunioni avviene la suddivisione di compiti e adempimenti, tra cui le ricerche normative e giurisprudenziali, la redazione di istanze o la mediazione con gli operatori penitenziari e con altre amministrazioni al fine di sollecitare l’adozione dei provvedimenti necessari. Periodicamente vengono svolte anche attività di formazione interna che si avvalgono della partecipazione di avvocati, magistrati e docenti di diritto. Prima dell’autorizzazione all'ingresso in carcere e dell’inizio dell’attività di front office, gli studenti selezionati partecipano per un periodo alle attività di back office e alla formazione interna, in modo da familiarizzare con i principali istituti giuridici.

    Nel luglio del 2020 il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Tre ha  ricevuto dal Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Lazio l’affidamento dell’attivazione di uno “Sportello per i diritti” presso la Casa Circondariale Regina Coeli e il “polo di Rebibbia” (Rebibbia femminile, Rebibbia Casa di reclusione e Rebibbia Terza Casa) di Roma, con la finalità di svolgere un’attività di analisi e di informazione rivolta alle persone private della libertà per la tutela dei loro diritti fondamentali. L’attivazione dei nuovi “Sportelli per i diritti” presso i succitati istituti penitenziari di Roma è avvenuta, a partire dal mese di settembre 2020, coinvolgendo nel progetto un gruppo di operatori selezionati tra coloro che già hanno partecipato, negli anni precedenti, al progetto di ricerca "Prison Law Clinic - Sportello di informazione legale presso gli istituti di Roma”

    Gli Sportelli, nell’ambito dell’attività di orientamento per la risoluzione delle problematiche individuali della popolazione ristretta, hanno effettuato ingressi periodici in carcere, incontrando i detenuti che ne abbiano fatto richiesta, per orientarli sui loro diritti attraverso un'attività di informazione e ausilio nella redazione di istanze a firma propria. Complessivamente, nel primo anno di attività dello “Sportello per i diritti” è stato svolto un totale di 330 colloqui individuali con detenute e detenuti presso gli istituti del polo di Rebibbia ed un totale di 46 colloqui individuali con detenuti presso la C.C. Regina Coeli.

    In seguito ad un nuovo bando, il Garante della Regione Lazio ha rinnovato l’affidamento dell’attività di “Sportello per i diritti” al Dipartimento di Giurisprudenza per un altro anno a partire dal mese di marzo 2022.

    Per approfondire:

     


    ilmiositojoomla.it

    Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti per consentire una agevole fruizione dei contenuti del sito e  per raccogliere informazioni in forma aggregata a fini statistici. Proseguendo la navigazione si acconsente all’uso dei cookies. Se vuoi saperne di più sui cookies o sui metodi per cancellarli o bloccarli utilizzando le opzioni del tuo browser clicca qui.