"Prospettive di cambiamento dell’esecuzione penale"
Roma, 12 settembre 2014
- Prof. Marco RUOTOLO - Saluti introduttivi del direttore del Master
- Prof. Paolo BENVENUTI - Introduzione alla prima sessione del Convegno
- Prof. Gaetano SILVESTRI - Il trattamento penitenziario nella più recente giurisprudenza costituzionale
- Prof. Vladimiro ZAGREBELSKY - Il trattamento penitenziario nella più recente giurisprudenza della Corte EDU
- Dott. Umberto ZAMPETTI - Il trattamento penitenziario nella più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione
- Prof. Giorgio SPANGHER - Le garanzie di giurisdizionalità dell’esecuzione penale nell’attuale assetto normativo
- Dott. Giovanni ROSSI - Giustizia ripartiva e probation (processuale e penitenziario)
- Prof. Glauco GIOSTRA - Le recenti riforme penitenziarie: conquiste da difendere, errori da non ripetere
- Prof. Valerio ONIDA - Diritto penitenziario e Costituzione. Considerazioni di sintesi
Saluti introduttivi del direttore del Master, Prof. Marco RUOTOLO
Torna all'indice
02 Intervento del Prof. Paolo BENVENUTI - Introduzione alla prima sessione del Convegno
Torna all'indice
03 Intervento del Prof. Gaetano SILVESTRI - Il trattamento penitenziario nella più recente giurisprudenza costituzionale
Torna all'indice
04 Intervento del Prof. Vladimiro ZAGREBELSKY - Il trattamento penitenziario nella più recente giurisprudenza della Corte EDU
Torna all'indice
[IN PREPARAZIONE]
Intervento del Dott. Umberto ZAMPETTI - Il trattamento penitenziario nella più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione
Torna all'indice
07 - Intervento del Prof. Giorgio SPANGHER - Le garanzie di giurisdizionalità dell’esecuzione penale nell’attuale assetto normativo
Torna all'indice
08 - Intervento del Dott. Giovanni ROSSI - Giustizia ripartiva e probation (processuale e penitenziario)
Torna all'indice
09 - Intervento del Prof. Glauco GIOSTRA - Le recenti riforme penitenziarie: conquiste da difendere, errori da non ripetere
Torna all'indice
10 - Intervento del Prof. Valerio ONIDA - Diritto penitenziario e Costituzione. Considerazioni di sintesi
Torna all'indice