Modulo I “Ordinamento Penitenziario e Costituzione”
- Lezione inaugurale
- Senso e funzione della pena
- La funzione della pena nella giurisprudenza della Corte Costituzionale
- La funzione della pena nella giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
- La dimensione costituzionale della pena e della sua esecuzione
- L’ordinamento penitenziario e il nuovo processo di esecuzione penale
- Esercitazioni su casi pratici
Modulo II “Le fonti del diritto penitenziario”
- Il sistema delle fonti
- Le fonti del diritto penitenziario: il quadro normativo nazionale e sovranazionale
- L’ordinamento penitenziario (legge penitenziaria e regolamento di esecuzione)
- Il diritto penitenziario tra forma e sostanza
- Interpretazione della legge e atti ministeriali
- Il ruolo della giurisprudenza tra interpretazione e integrazione della disciplina penitenziaria
- Esercitazioni su casi pratici
Modulo III “Il sistema penitenziario italiano”
- Un nuovo modo d’essere del sistema penitenziario
- L’organizzazione territoriale dell’Amministrazione Penitenziaria
- La formazione come sviluppo di conoscenza e consapevolezza
- Esecuzione penale esterna e rapporti con il territorio
- Affidamento in prova al servizio sociale e patto tratta mentale
- L’istruzione negli istituti penitenziari
- L’organizzazione della sanità in carcere
- L’organizzazione del lavoro in carcere
- Il progetto di istituto
- Esercitazioni su casi pratici
Modulo IV “I diritti delle persone private della libertà personale”
- Costituzione e diritti fondamentali nell'esecuzione penale
- I diritti dei detenuti in regime detentivo speciale
- Promozione dei diritti e ruolo del volontariato
- I diritti dei minori e degli adolescenti. La giustizia minorile
- Il trattamento dei “giovani adulti”
- La salute e il carcere
- Le donne detenute: tutela della maternità e della genitorialità
- La tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti e degli internati
- La tutela dei diritti dei soggetti privati della libertà personale e il ruolo dei Garanti
- I diritti degli internati. Misure di sicurezza e Costituzione
- I diritti dei migranti e dei rifugiati
- I diritti sommersi
- Esercitazioni su casi pratici
Modulo V “Carcere e società civile - Regole e potere nel sistema penitenziario” **
- Carcere e società civile. Una prospettiva storica
- Il principio di umanizzazione della pena nella Costituzione italiana
- Regole e potere nel sistema penitenziario: una prospettiva storica
- Regole e potere nell’attuale sistema penitenziario
- Amministrare il carcere
- Il sistema amministrativo penitenziario
- Le prospettive di cambiamento del sistema penitenziario
Modulo VI “La conoscenza del detenuto”
- La conoscenza del detenuto. Attori, luoghi e processi
- Il patto trattamentale
- Gli attori della conoscenza: il magistrato di sorveglianza
- Gli attori della conoscenza: il direttore
- Il documento di sintesi
- Gli attori della conoscenza: l’assistente sociale
- Gli attori della conoscenza: l’educatore
- Gli attori della conoscenza: l’esperto ex
art. 80 Ord. Penit.
- Gli attori della conoscenza: la polizia penitenziaria
- I fenomeni di radicalizzazione
- Il ruolo della formazione per il miglioramento dei processi di conoscenza del detenuto
Modulo VII “Diritto penale sostanziale: la pena carceraria e le misure alternative alla detenzione”
- Pena carceraria e alternative alla detenzione: percorso storico ed evoluzione normativa
- L’affidamento in prova come espressione dell’ideale rieducativo
- La detenzione domiciliare: da istituto “assistenziale” a strumento di deflazione
- Il regime di semilibertà
- La giustizia riparativa
- Le sanzioni sostitutive e le altre misure di esecuzione extramuraria della pena
- Le alternative alla detenzione: la messa alla prova
- La pena non detentiva in Europa e nel mondo: cenni comparatistica
- Il reato di tortura in Italia
- Esercitazioni su casi pratici
Modulo VIII “Processo penitenziario e garanzie individuali”
- Esecuzione penitenziaria e giurisdizionalità: radici ed evoluzione normativa
- Il procedimento di sorveglianza: archetipi e sistematica processuali
- Gli organi della giurisdizione di sorveglianza
- Parti e interessati; difesa e contraddittorio
- Prove e decisione
- Quando il detenuto è ancora imputato. Garanzie processuali e peculiarità penitenziarie
- Ordine di carcerazione e alternative alla pena detentiva: profili processuali
- Il procedimento per reclamo tra atipicità procedimentale e istanze giurisdizionali
- Sicurezza e differenziazione penitenziaria: sorveglianza particolare, condizioni ostative alle regole ordinarie di trattamento e carcere “duro”
- Esercitazioni su casi pratici
Modulo IX “Cultura e carcere. La mediazione culturale”
- Culture, identità, appartenenze
- Rom, Sinti e Camminanti
- La cultura marocchina
- Essere stranieri in carcere
- Benessere organizzativo nel sistema penitenziario. Un approccio strategico organizzativo alternativo: esiti di un’attività di studio, ricerca e formazione condotta dall’ISSP
- Teatro e carcere
- Quando il teatro parla
- Giustizia e Bellezza
- Voci dalla Città Dolente
Modulo X “Diritto penitenziario e Costituzione. Avvocati e magistrati a confronto”
- La giurisdizionalità "sostenibile" in ambito penitenziario
- Le misure alternative alla detenzione in carcere. Problemi e prospettive
- Mediazione e giustizia riparativa
Consulta il calendario didattico
** I moduli contrassegnati da asterisco saranno svolti in teledidattica: le predette lezioni, anche se non in presenza, sono considerate utili ai fini del computo nell’orario di lavoro. Le date indicate in calendario relative ai moduli in teledidattica devono considerarsi indicative. Entro il termine previsto per la prova di valutazione del singolo modulo erogato in teledidattica, il corsista dovrà aver visionato il relativo materiale.