Modulo I
Ordinamento Penitenziario e Costituzione
Coordinatore Prof. Marco Ruotolo
Il modulo sarà svolto presso la Facoltà di Giurisprudenza Roma Tre
Venerdì 24/01/2014
10.00 – 11.00 M. De Pascalis, M. Ruotolo (presentazione del master)
11.00 – 12.00 Carcere e società civile. Una prospettiva storica, Prof. Guido Neppi Modona
12.00 – 13.00 Il principio di umanizzazione della pena nella Costituzione italiana, Prof. Giovanni Maria Flick
13.00 – 14.00 Dialogo G. Neppi Modona – G. M. Flick
15.00 – 16.30 L’ordinamento penitenziario e il nuovo processo di esecuzione penale. I parte, Dott. Massimo De Pascalis
16.30 – 18.00 L’ordinamento penitenziario e il nuovo processo di esecuzione penale. II parte,Dott. Massimo De Pascalis
18.00 – 19.00 Case law: Il conflitto “Rai Sport/Rai Storia” (Dott.ssa Silvia Talini)
Venerdì 31/01/2014
10.00 – 11.00 Senso e funzione della pena, Prof. Luigi Ferrajoli
11.00 – 12.30 La funzione della pena nella giurisprudenza della Corte Costituzionale, Prof. Marco Ruotolo
12.30 – 14.00 La funzione della pena nella giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Prof.ssa Elisabetta Lamarque
15.00 – 16.45 La pena: prospettiva statica e prospettiva dinamica, Prof. Andrea Pugiotto
16.45 – 18.30 Senso e non senso della pena: la questione ergastolo, Dott. Stefano Anastasia
Modulo II
Le fonti del diritto penitenziario
Coordinatore Prof. Marco Ruotolo
Il modulo sarà svolto presso la Facoltà di Giurisprudenza Roma Tre
Venerdì 07/02/2014
10.00 – 11.00 Le fonti del diritto penitenziario: la prospettiva nazionale, Dott. Pietro Buffa
11.00 – 12.30 Le fonti del diritto penitenziario: la prospettiva sovranazionale, Prof. Antonio Marchesi
12.30 – 14.00 Diritto penitenziario tra forma e sostanza: l’incidenza delle circolari ministeriali, Dott.ssa Alessandra Bormioli
15.00 – 16.45 Il rapporto tra le fonti del sistema penitenziario, Prof. Giovanni Serges
16.45 – 18.30 Interpretazione della legge e atti ministeriali, Prof. Paolo Carnevale
18.30 – 19.30 Case law: L’incidenza delle regole penitenziarie europee nella giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’Uomo: i casi Sulejmanovic c. Italia e Torreggiani c. Italia, Dott. Daniele Chinni
Venerdì 14/02/2014
10.00 – 11.00 La struttura della legge n. 354 del 1975, Dott. Carmelo Cantone
11.00 – 12.30 La struttura del Regolamento di esecuzione, Dott. Carmelo Cantone
12.30 – 14.00 Le Regole Penitenziarie Europee, Prof. Mauro Palma
15.00 – 16.45 Il ruolo della giurisprudenza tra interpretazione e integrazione della disciplina penitenziaria Prof. Marco Ruotolo
16.45 – 18.30 Case law: La specifica incidenza della giurisprudenza costituzionale: la sentenza n. 158 del 2001, Dott. Daniele Chinni
Modulo III
Il sistema penitenziario italiano
Coordinatore Dott. Massimo De Pascalis
Il modulo sarà svolto presso l’Istituto Superiore di Studi Penitenziari (ISSP)
Venerdì 21/02/2014
10.00 – 11.30 L’organizzazione dell’Amministrazione Penitenziaria, Dott. Emilio Di Somma
11.30 – 12.30 L’organizzazione territoriale dell’Amministrazione Penitenziaria, Dott.ssa Maria Claudia Di Paolo
12.30 – 14.00 L’organizzazione degli istituti penitenziari, Dott.ssa Maria Carla Covelli
15.00 – 16.45 La formazione e il cambiamento organizzativo, Dott. Domenico Schiattone
16.45 – 18.30 L’istruzione negli istituti penitenziari, Dott.ssa Mariagrazia Dardanelli
18.30 – 19.30 Il progetto di istituto, Rebibbia Nuovo Complesso, Dott.ssa Maria Carla Covelli
Venerdì 28/02/2014
10.00 – 11.30 L’organizzazione della sanità in carcere, Dott. Andrea Franceschini
11.30 – 12.30 Teatro, spettacolo e cultura in carcere, Dott. Antonio Turco
12.30 – 14.00 Esecuzione penale esterna e rapporti con il territorio, Dott.ssa Rita Crobu
15.00 – 16.45 Formazione professionale, lavoro e cooperative,Dott. Nicola Di Silvestre
16.45 – 18.30 L’esperienza teatrale di Rebibbia Nuovo Complesso, Dott. Fabio Cavalli
Modulo IV
La conoscenza del detenuto
Coordinatore Dott. Massimo De Pascalis
Il modulo sarà svolto presso l’Istituto Superiore di Studi Penitenziari (ISSP)
Venerdì 07/03/2014
10.00 – 11.00 Individualizzazione del trattamento, Dott. Massimo De Pascalis
11.00 – 12.30 La conoscenza del detenuto. Attori, luoghi e processi, Dott. Massimo De Pascalis
12.30 – 14.00 Il patto trattamentale, Dott. Massimo De Pascalis
15.00 – 16.45 Gli attori della conoscenza: il magistrato di sorveglianza, Dott. Alberto Bellet
16.45 – 18.30 Gli attori della conoscenza: il direttore, Dott. Antonio Fullone
18.30 – 19.30 Il documento di sintesi, Dott. A. Fullone
Venerdì 14/03/2014
10.00 – 11.30 Gli attori della conoscenza: l’assistente sociale, Dott.ssa Cristina Necchi
11.30 – 12.30 Gli attori della conoscenza: l’esperto ex art. 80 ord. penit., Dott. Massimo Ponti
12.30 – 14.00 Gli attori della conoscenza: la polizia penitenziaria, Dott. Ezio Giacalone
15.00 – 16.45 Gli attori della conoscenza: l’educatore, Dott. Settimio Monetini
16.45 – 18.30 Studio di casi, Dott. S. Monetini
Modulo V
La mediazione culturale
Coordinatore Dott. Massimo De Pascalis
Il modulo sarà svolto presso l’Istituto Superiore di Studi Penitenziari (ISSP)
Venerdì 28/03/2014
10.00 – 11.00 Il multiculturalismo, Prof.ssa Valeria Piergigli
11.00 – 12.30 Identità culturale e protezione delle minoranze linguistiche, Prof.ssa Valeria Piergigli
12.30 – 14.00 La legislazione sugli stranieri, Avv. Arturo Salerni
15.00 – 16.45 Essere stranieri in carcere, Dott.ssa Barbara Ghiringhelli
16.45 – 18.30 La percezione degli stranieri da parte degli operatori penitenziari, Dott. Nunzio Cosentino
18.30 – 19.30 Studio di casi, dott. Nunzio Cosentino
Modulo VI
Diritti dei detenuti e Costituzione
Coordinatore Prof. Marco Ruotolo
Il modulo sarà svolto presso la Facoltà di Giurisprudenza Roma Tre
Venerdì 09/05/2014
10.00 – 11.30 I diritti inviolabili del detenuto nel sistema penitenziario e nella giurisprudenza della Corte Costituzionale, Prof. Marco Ruotolo
11.30 – 12.30 Il diritto al lavoro e ai trattamenti sanitari nella normativa penitenziaria, Prof. Carlo Colapietro
12.30 – 14.00 Il regime detentivo speciale e la sospensione delle normali regole di trattamento, Dott. Maurizio De Lucia
15.00 – 16.45 Il regime detentivo speciale nella giurisprudenza nazionale e sovranazionale, Dott. Antonio Patrono
16.45 – 18.30 Le donne detenute: tutela della maternità e della genitorialità, Dott.ssa Ida Del Grosso
18.30 – 19.30 Case law: Il diritto all’affettività/sessualità intramuraria: la sentenza della Corte Costituzionale n. 301 del 2012, Dott.ssa Silvia Talini
Venerdì 16/05/2014
10.00 – 11.30 La giustizia minorile, Dott.ssa Cira Stefanelli
11.30 – 12.30 La tutela dei diritti dei detenuti: il quadro nazionale e sovranazionale, Dott. Carlo Renoldi
12.30 – 14.00 Le diversità in carcere, Dott.ssa Anna Angeletti
15.00 – 16.45 Misure di sicurezza e Costituzione, Dott. Patrizio Gonnella
16.45 – 18.30 Il trattamento terapeutico dei sex offenders,Dott.ssa Claudia Clementi
Modulo VII
Diritto penale sostanziale: la pena carceraria e le misure alternative alla detenzione
Coordinatore Prof. Mauro Catenacci
Il modulo sarà svolto presso la Facoltà di Giurisprudenza Roma Tre
Venerdì 06/06/2014
10.00 – 11.30 Pena carceraria e alternative alla detenzione: percorso storico ed evoluzione normativa, Prof. Mauro Catenacci
11.30 – 12.30 L’affidamento in prova come espressione dell’ideale rieducativo, Prof. Alberto Gargani
12.30 – 14.00 La detenzione domiciliare: da istituto “assistenziale” a strumento di deflazione, Prof. Alberto Gargani
15.00 – 16.45 Il regime di semilibertà, Dott.ssa Antonella Massaro
16.45 – 18.30 La giustizia riparativa, Dott. Giovanni Rossi
18.30 – 19.30 Novità in tema di affidamento in prova: profili problematici, Dott.ssa Marta Avenia
Venerdì 13/06/2014
10.00 – 11.30 Le sanzioni sostitutive e le altre misure di esecuzione extramuraria della pena, Dott.ssa Antonella Massaro
11.30 – 13.30 Le alternative alla detenzione nella giustizia minorile: la messa alla prova, Dott.ssa Antonietta Picardi
15.00 – 16.45 La pena non detentiva in Europa e nel mondo: cenni comparatistici, Prof.ssa Claudia Mazzucato
16.45 – 18.30 La tortura in Italia: il caso di Asti, Dott.ssa Irene Salvi
Modulo VIII
Processo penitenziario e garanzie individuali
Coordinatore Prof. Luca Marafioti
Il modulo sarà svolto presso la Facoltà di Giurisprudenza Roma Tre
Venerdì 04/07/2014
10.00 – 11.30 Esecuzione penitenziaria e giurisdizionalità: radici ed evoluzione normativa, Prof. Luca Marafioti
11.30 – 12.30 Il procedimento di sorveglianza: archetipi e sistematica processuali, Prof. ssa Rosita Del Coco
12.30 – 14.00 Gli organi della giurisdizione di sorveglianza, Dott.ssa Diletta Perugia
15.00 – 16.45 Parti e interessati; difesa e contraddittorio, Dott.ssa Diletta Perugia
16.45 – 18.30 Prove e decisione, Dott.ssa Giulia Fiorelli
18.30 – 19.30 Studio di casi: Dott.ssa Diletta Perugia
Venerdì 11/07/2014
10.00 – 11.30 Quando il detenuto è ancora imputato. Garanzie processuali e peculiarità penitenziarie, Dott.ssa Diletta Perugia
11.30 – 12.30 Ordine di carcerazione e alternative alla pena detentiva: profili processuali, Dott.ssa Giulia Fiorelli
12.30 – 14.00 Il procedimento per reclamo tra atipicità procedimentale e istanze giurisdizionali, Dott.ssa Giulia Fiorelli
15.00 – 16.45 Sicurezza e differenziazione penitenziaria: sorveglianza particolare, condizioni ostative alle regole ordinarie di trattamento e carcere “duro”, Prof.ssa Rosita Del Coco
16.45 – 18.30 Studio di casi: Dott.ssa Giulia Fiorelli
Modulo IX
Prospettive di cambiamento nell’esecuzione penale
Coordinatori Prof. Marco Ruotolo – Dott. Massimo De Pascalis
Il modulo sarà svolto presso la Facoltà di Giurisprudenza Roma Tre
Venerdì 12/09/2014 (convegno conclusivo)
11.00 – 14.00
- Il trattamento penitenziario nella più recente giurisprudenza costituzionale, Prof. Gaetano Silvestri
- Il trattamento penitenziario nella più recente giurisprudenza della Corte EDU, Dott. Vladimiro Zagrebelsky
15.00 – 17.00
- Il trattamento penitenziario nella più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione, Dott. Umberto Zampetti
- Il trattamento penitenziario tra normativa, giurisprudenza e prassi, Dott. Giovanni Tamburino
- La riparazione come nuova modalità di trattamento rieducativo, Dott. Giovanni Rossi
17.30 – 20.00
- Le garanzie di giurisdizionalità dell’esecuzione penale nell’attuale assetto normativo, Prof. Giorgio Spangher
- Le prospettive di riforma dell’ordinamento penitenziario, Prof. Glauco Giostra
- Diritto penitenziario e Costituzione. Considerazioni di sintesi, Prof. Valerio Onida
Venerdì 19/09/2014
14.00 – 19.00 Giornata dedicata alla discussione degli elaborati del gruppo 1 (mod. I, II, VI)
Sabato 20/09/2014
09.30 – 13.30 Giornata dedicata alla discussione degli elaborati del gruppo 2 (mod. III, IV, V)